Donella Meadows (introduzione di Ugo Bardi)
L‘articolo del 1999 di Donella Meadows sui ”punti leva”, i punti su cui intervenire nei sistemi, è un classico della dinamica dei sistemi. Sebbene sia stato pubblicato in inglese da oltre dieci anni, sembra che fino ad oggi nessuno si sia preso la briga di tradurlo in italiano. Allora, eccolo qui.
Se avete un’oretta da dedicare a questo articolo, provate a leggerlo con attenzione perché è un piccolo gioiello. Profondo e leggero allo stesso tempo; è un distillato di cose che tutti dovremmo già sapere ma che non ci rendiamo conto di sapere. E’ un’esplorazione della vita, dell’esistenza, della complessità, del come cercare il cambiamento in un mondo che, testardamente, lo rifiuta a priori, pur proclamandolo a voce alta tutti i giorni. Non è facile cercare il cambiamento ma, come nel viaggio l’importante non è la meta, ma il viaggiare, nel cambiamento, non è importante cosa si cambia, ma il cambiare.
Ugo Bardi
Leverage Points: Places to intervene in a system
di Donella H. Meadows
Pubblicato da Sustainability Insitute, 1999 (traduzione di Massimiliano Rupalti e Laura Rugnone)
Coloro che fanno analisi di sistema (“system analysis”) hanno una grande fiducia nei “punti di leva”. Questi sono luoghi in un sistema complesso (una ditta, un’economia, un corpo vivente, una città, un ecosistema) dove un piccolo spostamento di un dettaglio può provocare grandi cambiamenti in tutto il sistema.
Questa idea non è limitata all’analisi dei sistemi – è parte delle leggende più comuni: la pallottola d’argento, la cura miracolosa, il passaggio segreto, l’eroe o il cattivo solitario che cambia il corso della storia. Il modo per saltare enormi ostacoli o attraversarli quasi senza sforzo. Non solo vogliamo credere che esistano i punti leva, vogliamo sapere dove sono e come metterci le mani. I punti leva sono punti di potere.
Scarica il testo integrale in PDF oppure in formato Word
Il testo è molto stimolante e la traduzione è chiara ma vedi che corporation si traduce società o compagnia e non corporazione.
Pingback: Sostenibilità e politica « Energia & Motori
Pingback: Su I Limiti della Crescita | Energia & Motori
Pingback: Viaggio nel mondo delle possibilità. Sognando un Futuro migliore. | teatro in transizione