Il petrolio in prima serata? Vale davvero la pena perdere un sabato sera per capire quale futuro ha la fonte di energia più versatile e concentrata utilizzata dalla nostra civiltà?
Aggiornamento 8/3/2015: Il programma ha raccolto il 5,33% di share, oltre 1,2 milioni di telespettatori, superando persino il successo della prima puntata.
E’ ora disponibile il video della seconda puntata.
Di Dario Faccini
Sabato sera ci saremo anche noi in TV. A Scala Mercalli sarà infatti ospite il presidente di ASPO Italia, Luca Pardi, autore di “Il Paese degli Elefanti“. Dopo il successo della prima puntata del nuovo programma, l’attenzione si sposterà proprio sul petrolio, sul perché è cosi importante, sulle sue difficoltà estrattive e sui suoi contribuiti al riscaldamento globale, per poi approdare ad alcune soluzioni e alternative che sono già disponibili, come le abitazioni a basso consumo.
Grandi enfasi sarà data alla situazione Italiana, sia per l’estrazione di idrocarburi, sia per gli scenari climatici attesi.
Il linguaggio e i concetti saranno chiari e diretti. Ad esempio, verrà mostrato che con un barile di petrolio si può sostituire il lavoro di molti braccianti, che il costo per estrarre un barile è in crescita e che se adesso il prezzo del barile è (relativamente) basso, non dobbiamo farci troppe illusioni sul futuro.
Finalmente anche in prima serata arriva uno dei grandi temi che plasmeranno l’evoluzione, nel bene e nel male, del futuro della società. E una volta tanto sarà il richiesto il parere di esperti indipendenti, senza legami o interessi in un’industria che è la prima per capitali investiti e movimentati.
Questa è l’informazione degna di un servizio pubblico.
Appuntamento a sabato sera, alle 21:30 su RAI 3.
Aggiornamento 8/3/2015:
Video della seconda puntata sul sito RAI (permalink)
Video della seconda puntata su Rai Replay (dura sino a Sabato 15 marzo)
Ci si vede sabato, allora.
🙂
Pingback: Il fondo del barile #10 | Risorse Economia Ambiente
Pingback: L’anno passato, insieme | Risorse Economia Ambiente