Se vi siete mai chiesti chi siano i soci di ASPO Italia, allora questo articolo è scritto per voi.
Di Dario Faccini
Aggiornamento 24/05/2015: il resoconto dell’Assemblea ASPO 2015 è disponibile.
Potremmo essere finanziati da grandi potenze straniere. O essere spinti da interessi economici personali. O magari semplice mania di protagonismo.
Invece siamo solo un gruppo di volontari che ogni giorno impegna parte del proprio (scarso) tempo libero per una passione comune: la voglia di capire i grandi rischi e le sfide che l’umanità deve affrontare.
Tra noi c’è chi fa ricerca, chi lavora in ambiti tecnici, chi ha competenze economiche e chi invece ha solo la qualità più importante: è maledettamente curioso.
Tutti diamo una mano. C’è chi analizza dati e serie storiche, chi scrive articoli e libri, chi li traduce dall’inglese, chi va alle conferenze, chi gestisce il sito e i profili sui social, chi batte il web alla ricerca di notizie, chi pone domande e chi risponde.
Siamo indipendenti. Non riceviamo alcun finanziamento. Le nostre uniche risorse economiche derivano dalla quota versata ogni anno dai singoli soci.
La nostra forza è usare un approccio critico e scientifico. Discutiamo sul merito, sui dati, i numeri, le evidenze. Le nostre affermazioni sono sempre supportate da una fonte autorevole. Per questo, nel nostro piccolo, forniamo un servizio e contrapponiamo la nostra voce a quella dei Media e delle grandi Compagnie.
Siamo apolitici. Se, a volte, qualche nostra affermazione può sembrare ideologica, è perché in realtà già viviamo immersi in un’ideologia dominante che porta avanti un modello di sviluppo insostenibile.
Siamo sparsi in tutt’Italia, quindi ci possiamo tenere in contatto solo tramite Internet. In effetti ASPO Italia è una sorta di associazione “online”.
Una volta all’anno però abbiamo bisogno di vederci, per avere un contatto reale, rinsaldare i rapporti di amicizia che nascono dalla collaborazione e ricaricarci emotivamente.
Ecco, questo momento è quasi arrivato. Sabato 23 maggio a Bologna, presso il Camplus Bononia in Via Sante Vincenzi 49/51, terremo la nostra Assemblea annuale dei soci. Un modo pomposo per dire che ci troveremo al mattino per svolgere la burocrazia associativa, pranzare poi insieme e infine, al pomeriggio, parlare un po’ in libertà.
Chi si trovasse nei paraggi e volesse passare a conoscerci o salutarci, faccia un fischio.
manca l’ora di inizio………
Pingback: Assemblea 2015: nel bene e nel male | Risorse Economia Ambiente
Pingback: L’anno passato, insieme | Risorse Economia Ambiente