“Fare” e “non fare”.
Due ricette che sembrano opposte per salvarci dal dissesto idrogeologico.
Sono in realtà una sola e la sola possibile.
La mattina di lunedì 5 ottobre 2020 è andata in onda su Radio24 l’intervista al ministro dell’ambiente Costa sul dissesto idrogeologico che ha pesantemente colpito il nordovest del paese, producendo ingenti danni ed alcune vittime. Il ministro ha ragionato esclusivamente in termini business-as-usual, vantando le risorse economiche disponibili da subito (circa 7 miliardi di euro), ma che si fatica a spendere per mancanza di progetti. Dunque, sarebbe solo un problema economico-tecnico-ingegneristico.
Il Comitato Scientifico di ASPO Italia non è dello stesso parere e ha rilasciato un Comunicato sul suo sito Web in cui ricorda le lezioni che il passato ha insegnato a caro prezzo e gli errori che non devono essere ripetuti.
In caso contrario il rischio è di aumentare il dissesto idrogeologico anziché contenerlo.
L’ha ripubblicato su Redvince's Weblog.