GLI ULTIMI GIAPPONESI NELLA GIUNGLA

Il caro energia è dovuto alle rinnovabili? C’è ancora tantissimo petrolio da estrarre?

Pubblichiamo sul sito di Aspo Italia un articolo a firma di Gisberto Liverani, di cui vi proponiamo qualche interessante estratto.

Ricordate il Peak Oil? Correva l’anno 2008 e nell’industria petrolifera come sui giornali l’argomento era all’ordine del giorno, o mainstream, come si suole dire ora. Anch’io, nel mio piccolo, avevo collaborato come ghost writer (ai tempi lavoravo come geologo di esplorazione all’Eni), a un articolo sul Peak Oil di Roberto Rizzo, uscito su GEO. […]

Qualcuno deve però spiegare perché oggi, a pandemia ancora in corso e viaggi intercontinentali quasi al palo, il barile ha ripreso a correre sopra ai 70 $.[…]

Nel mondo si consumano 36,8 miliardi barili di petrolio all’anno. E quanti miliardi di barili ne ha rimpiazzati l’esplorazione? Circa 3,7 miliardi). Ovvero il deficit annuale è di circa 33 miliardi di barili. […]

L’esplorazione di gas è stata molto più di successo di quella di petrolio negli ultimi 20 anni. Si capisce quindi da dove il viene il tormentone “il gas è il combustibile di transizione” che abbiamo sentito a più riprese da Descalzi (e non solo).  Non per essere “amico dell’ambiente” ma perché , soprattutto per l’ENI, ha un orizzonte temporale più lungo.

Buona lettura dell‘articolo integrale (PDF).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.