Abdicazione al ruolo di guida mondiale.
Così passerà probabilmente alla storia il discorso di ieri di Trump.
Un punto di svolta epocale che paradossalmente potrebbe accelerare la lotta ai cambiamenti climatici.
Di Dario Faccini
Abdicazione al ruolo di guida mondiale.
Così passerà probabilmente alla storia il discorso di ieri di Trump.
Un punto di svolta epocale che paradossalmente potrebbe accelerare la lotta ai cambiamenti climatici.
Di Dario Faccini
Pubblicato in buone notizie, clima, politica
Contrassegnato da tag accordi di Parigi, cambiamenti climatici, cina, clima, discorso, francia, germania, italia, leadership USA, Merkel, posti di lavoro, russia, Stati Uniti, trump, ue, uscita
Il contagio è partito. Per ora solo la rabbia lo tiene insieme.
Sono passati 40 anni dall’ultima volta che c’è stato qualcosa di simile. All’epoca c’era il rischio di olocausto atomico.
Adesso, in più, c’è il cambiamento climatico. E Trump.
E così è nata March for Science.
Di Dario Faccini
Pubblicato in buone notizie, comunicazione, soluzioni
Contrassegnato da tag 22 Aprile 2017, Earth Day, giornata mondiale, M4S, manifestazioni, March for Science, proteste, rabbia, religione, Roma, Scienza, trump
Si chiama Alexandra. Per alcuni è una criminale. Per altri è un’eroina.
Ha attaccato uno dei più redditizi monopoli del mondo.
E lo sta riducendo in polvere.
di Dario Faccini
Pubblicato in attivismo, buone notizie
Contrassegnato da tag alexandra, articoli scientifici, arxiv, editoria scientifica, elbakyan, elsevier, free, gratis, gratuiti, hacker, pubblicazioni scientifiche, sci-hub
Sono da sempre le galline dalle uova d’oro. Alti dividendi sia con il bello e sia con il cattivo tempo sui mercati.
Ma adesso sono attaccate su troppi fronti e devono scegliere.
Adesso devono calare la cresta.
Di Dario Faccini
Un capolavoro di comunicazione e diplomazia.
Il viaggio del Pontefice in America è il primo esempio di leadership globale in un’epoca di grandi cambiamenti.
Con la saldatura tra fede e scienza, il ruolo della Chiesa Cattolica si sta trasformando in quello di grande attore strategico in difesa degli interessi a lungo termine dell’Umanità.
Di Dario Faccini
Pubblicato in buone notizie, comunicazione
Contrassegnato da tag 500L, bando alle armi, bando nucleare, bene comune, bolivia, Chiesa, conferenza Parigi, Congresso, laudato sii, ONU, Papa Francesco, pontefice, poveri, Riforma Consiglio di Sicurezza, USA, visita
Non può essere comprata, né spalmata, né tolta. Eppure è una crema solare ideata nel 1987 che abbatte gli ultravioletti di un buon 10%, e ci proteggerà mentre saremo in mare e in montagna.
E rappresenta anche il più grande successo ecologista di tutti i tempi.
Un articolo dedicato a chi non crede che l’uomo possa alterare l’ambiente su scala globale, a chi non crede che l’uomo possa fare qualcosa per rimediare e a chi non crede che ci possano essere benefici reali e pratici nel prendersi cura del nostro Pianeta Terra.
In occasione dell’Earth Overshoot Day, che quest’anno cade giovedì 13 Agosto, vogliamo cambiare registro e pubblicare non il solito articolo sui danni che causiamo alla Terra, ma su come siamo riusciti, almeno in un’occasione, a proteggerla. Per ricordarci che, se vogliamo, ce la possiamo fare.
Di Dario Faccini
Pubblicato in buone notizie, medicina
Contrassegnato da tag 1987, accordo, basocellulari, benefici, buco, carcinomi, cfc, clorofluorocarburi, crema solare, freon, incidenza, melanomi, mondo evitato, montreal, ozono, protocollo, radiazioni UV, spinocellulari, stratosfera, tumori, uv, world avoided