Preparatevi, le rottamazioni stanno per tornare. Pardon, EcoBonus.
Un problema di, non facile soluzione, che si preferisce risolvere solo a parole.
Di Leonardo Libero
Preparatevi, le rottamazioni stanno per tornare. Pardon, EcoBonus.
Un problema di, non facile soluzione, che si preferisce risolvere solo a parole.
Di Leonardo Libero
Pubblicato in consumismo, inquinamento, soluzioni
Contrassegnato da tag bike sharing, bonus ecologico, crescita infinita, ecobonus, economia circolare, flusso, green economy, incentivi, inquinamento, Internet delle cose, IoT, mobike, obsolescenza, Piemonte, rottamazioni, trasporti pubblici, trasporto privato
Mettiamoci il cuore in pace. Continueremo a costruirli così ancora per molto tempo.
Sono come le statue dell’Isola di Pasqua.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, consumismo, soluzioni
Contrassegnato da tag architettura bioclimatica, clima, effetto serra, estate, facciate vetrate, gherkin, grattacieli, inerzia termica, isolamento, londra, radiazione, riflessione, shard, sole, superfici vetrate, surriscaldamento
L’Agenzia Fitch ha ritenuto che il rating dell’Italia sia ormai sceso fino ad appena due punti sopra la sufficienza. Eppure si continua a spremere la residua capacità di spesa degli Italiani sfruttando un pretesto ambientale infondato.
Di Leonardo Libero
Pubblicato in consumismo
Contrassegnato da tag auto, blocchi del traffico, clima, economia circolare, inquinamento, povertà, rottamazione
… anche questa volta stai scegliendo per ripulirti la coscienza, come un Ponzio Pilato qualunque. Not in My Back Yard.
Perché se fossi così preoccupato dell’ambiente … ti impegneresti perché il tuo paese avesse un partito ambientalista degno di questo nome. Perché nella tua città ci fossero servizi pubblici più efficienti. E non frantumeresti i cabbasisi perché il sindaco ha ampliato le zone a traffico limitato. …
Perché di mettere una croce siamo capaci tutti.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, consumismo, energia, futuro, politica, territorio
Contrassegnato da tag 12 miglia, 17 aprile, clima, coerenza, collasso, concessioni, COP 21, Marco Cattaneo, modelli, notriv, referendum, responsabilità, scelte, sostenibilità, trivelle
Alla fine, ma proprio alla fine, il 28 ottobre sono andato a visitare l’EXPO 2015 a Milano. L’ho fatto sospendendo il giudizio. Esercizio che faccio spesso quando qualcosa non mi piace istintivamente. Ci sono andato con animo aperto e curiosità. Lo dovevo fare.
Di Luca Pardi
Pubblicato in consumismo
Contrassegnato da tag asfalto, cemento, code, expo milano 2015, FIle, Foreste, Gabon, gufi, insostenibilità, malesia, Olio di Palma
Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciò presso l’Università del Kansas il suo famoso discorso che criticava la validità del Pil come indicatore per misurare il benessere della società. Un discorso durissimo.
Di Mauro Icardi
Pubblicato in consumismo, economia, soluzioni
Contrassegnato da tag 1962, anni 60, benessere, benessere equo sostenibile, bes, crescita, declino, felicità, Istat, italia, PIL, Università politecnica delle Marche