Archivi categoria: ecologia

Video

Virus dagli animali: siamo vittime o carnefici?

Le responsabilità degli allevamenti e del consumo della carne in questa emergenza, il ritardo nel prendere le misure di contenimento, analogie con le crisi ambientali e la “scoperta” che si può lavorare da casa. Un mio intervento a Telecolor di Venerdì 3 Aprile. Termina al minuto 30:30.

Di Dario Faccini  

 

L’insetto nella miniera è MORTO, chissenefrega

Nei primi due giorni, avevamo capito che qualcosa non andava […] stavamo guidando nella foresta e allo stesso tempo sia io che Andres abbiamo detto: “Dove sono tutti gli uccelli?”.

Non ce n’erano più.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Estinzione.

Nel 2007, studiando un libro di Vaclav Smil, venni a conoscenza di un dato per me sconvolgente.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Spargere il sale è un’isteria collettiva

Avvelena l’ambiente. Corrode auto, strade e ponti. Forse non ci rende neanche molto più sicuri. Ma lo chiediamo in quantità industriali ai nostri sindaci.

E’ l’esempio più lampante di schizofrenia automobilistica. 

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Quant’è stretta questa ciambella

Noi coltiviamo la cultura che servirà a far crescere le classi dirigenti del XXI secolo sperando che le catastrofi non siano definitive.

Nulla di meno, nulla di più.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

La sindrome del “parabrezza pulito”

Una perdita del 75%. Se fosse il bilancio di una Banca avremmo già stanziato miliardi per il salvataggio. Se fosse una teoria del complotto come le scie chimiche ci sarebbero già state interrogazioni parlamentari.

Ma siccome è più grave e davanti agli occhi di tutti, nessuno ne parla e nessuno fa niente.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Il fondo del Barile #14

Rusty Shell oil barrel, titled "Tellus"

Il caldo che uccide. Il via libera alle trivelle. L’Antropocene a nudo. Chi si nasconde dietro ai Barili di petrolio che bruciamo. La corsa all’accaparramento della terra e del pesce dei poveri migranti. Il cattivo affare del carbone. L’eolico di alta quota va in rete.

Questo e altro nel nostro periodico di analisi e notizie sulle convulsioni energetiche mondiali.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Il Fondo del Barile #13

images (2)

Il picco del petrolio per il commissario UE. Il gioco sfuggente dell’Arabia Saudita. Il futuro “petrolifero” Italiano visto dai consulenti. La deforestazione globale.

Questo e altro nel nostro appuntamento periodico che raccoglie la selezione di notizie ed analisi sulle convulsioni energetiche mondiali.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

La dura lezione di Ebola (parte 1)

child and tree

Puoi imparare una riga dalla vittoria e un libro dalla sconfitta (Paul Brown).

Ma ogni vittoria è la sconfitta di qualcun altro. Così nella vittoria internazionale contro l’Ebola c’è una grande lezione da imparare: come si sconfigge una minaccia globale.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

L’orso sulla punta del naso

Di Mirco Rossi

 

orso sulla punta del naso

I quotidiani, i notiziari, i talk show, da sempre riservano attenzione alle sorti di gattini rimasti sui tetti, cagnolini abbandonati, cavalli in difficoltà, delfini smarriti, uccelli feriti, ecc. Notizie che sembrano soddisfare la sensibilità popolare per eventi di questa natura.

Continua a leggere