Cerchiamo di andare due passi oltre le questioni immediatamente visibili della situazione politica del nostro paese.
Di Luca Pardi
Cerchiamo di andare due passi oltre le questioni immediatamente visibili della situazione politica del nostro paese.
Di Luca Pardi
Pubblicato in economia, editoriali, politica
Contrassegnato da tag abbondanza, ambiente, austerità, cottarelli, crescita, debito, discariche, risorse, scarsità, solidarietà, Sviluppo, trappola
E’ il pizzo statale che paghiamo ogni anno a chi si impegna nella distruzione dell’ambiente.
Manca dai programmi elettorali delle maggiori forze politiche.
Di Dario Faccini
Noi coltiviamo la cultura che servirà a far crescere le classi dirigenti del XXI secolo sperando che le catastrofi non siano definitive.
Nulla di meno, nulla di più.
Di Luca Pardi
Pubblicato in ecologia, economia, energia, futuro, modelli, popolazione
Contrassegnato da tag base sociale, chandran nair, ciclo di samuelson, confini planetari, consumi, economia della ciambella, economia integrata, flusso energetico, fossili, Kate Raworth, limiti, overshoot, pedagogia delle catastrofi, PIL, popolazione, rinnovabili, Stockholm Resilience Center, tetto ecologico
Pubblicato in economia, lezioni dal passato
Contrassegnato da tag animali domestici, biomassa animale, biosfera, combustibili fossili, economia della ciambella, estrazione mineraria, Kate Raworth, limiti planetari, uomo, vertebrati
Buona notizia: le Banche si ritirano dal business del petrolio. Forse anche perché non è più così redditizio?
Di Luca Pardi
E’ vero che la sostenibilità ci porterà a consumare meno risorse? Possiamo far funzionare l’economia con poca energia? Perché avvengono i crolli economici? Quali sono i rischi per l’economia legati all’uso dei combustibili fossili? Qual’è l’influenza del Debito?
Pubblicato in economia, energia, risorse
Contrassegnato da tag bassa qualifica, carbone, collasso, crollo economico, Crollo URSS, debito, eroei, eroi, fisica, lavoratori, petrolio, reddito, sistema dissipativo, sostenibilità, termodinamica
Debito a tasso basso ed energia a buon mercato. Sono essenziali per la Crescita, nel bene e nel male.
Ma possiamo pensare a tassi più bassi dello zero? E l’attuale crollo del prezzo del petrolio è sufficiente? Anche se dovesse durare solo qualche anno?
Questa discesa del prezzo del petrolio non è come quelle del passato.
Di Dario Faccini
Pubblicato in economia, energia
Contrassegnato da tag alti costi di produzione, debito, domanda, Gail Tverberg, offerta, petrolio, prezzo basso, ritorni decrescenti, salari
Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciò presso l’Università del Kansas il suo famoso discorso che criticava la validità del Pil come indicatore per misurare il benessere della società. Un discorso durissimo.
Di Mauro Icardi
Pubblicato in consumismo, economia, soluzioni
Contrassegnato da tag 1962, anni 60, benessere, benessere equo sostenibile, bes, crescita, declino, felicità, Istat, italia, PIL, Università politecnica delle Marche