Archivi categoria: futuro

Il picco del petrolio non è mai morto

I problemi non scompaiono solo perché si smette di parlarne.

Continua a leggere

Essere dopo il Picco e non dirlo

Un commento al rapporto annuale dell’IEA.

Di Fabio Biagini e Luca Pardi

Continua a leggere

Il Picco della Domanda

Come si riconosce il picco dell’offerta (che chiamiamo Picco del Petrolio) dal picco della domanda?

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Una necessaria presa d’atto

Qualche giorno fa il Wall Street Journal parlava di oro, si cammina verso il suo picco.

Lo scettico chiede: perché molte risorse dovrebbero esaurirsi, o raggiungere il picco, proprio tutte in questo momento storico?

Di Luca Pardi

Continua a leggere

I Quaderni di ASPO

La collana dei Quaderni di ASPO. Per spiegare le vere sfide che abbiamo di fronte.

   Continua a leggere

Rinnovabili e Pandemia: i rischi di una corsa bendata

C’è un’insidia che non vogliamo vedere, ma se tutto va per il meglio ci esploderà in faccia.

Continua a leggere

Verso il 2020 senza illusioni

Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Gli effetti collaterali dell’auto elettrica

Il mondo è diviso tra chi sogna la mobilità elettrica e chi ride all’idea.

Hanno torto entrambi.

Continua a leggere

Petrolio: meno ettari arati

L’effetto del calo delle rese di estrazione del petrolio in agricoltura. 

Di Silvano Molfese

Continua a leggere

Il Picco di Seneca dell’IEA.

weo2018

Nell’annuale World Energy Outlook (WEO2018) dell’IEA (a pagamento) si paventa un prossimo dirupo di Seneca della produzione di petrolio.

Di Luca Pardi

Continua a leggere