Archivi categoria: lezioni dal passato

L’uomo che avvelenò il mondo… due volte

Il desiderio di un mondo migliore. Un avvelenatore seriale. Un nuovo composto chimico assolutamente sicuro. Nessuna domanda. 

Cosa potrebbe andare storto?

Di Dario Faccini

Continua a leggere

2021: Il funerale della Benzina al Piombo

È ufficiale. L’ultima scorta di Benzina al Piombo è stata consumata a luglio.

Storia buffa di un avvelenamento planetario… brevettabile.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Le zoonosi ci sono sempre state

Alziamo barriere, consolidiamo difese, ma quasi sempre dobbiamo accontentarci di una vittoria mutilata, o peggio, di un armistizio.

Di Mirco Rossi

Continua a leggere

Dov’è finita la gloria nucleare?

Nell’anniversario del sogno nucleare, una domanda. Come ha potuto fallire?

Continua a leggere

Il bambino che cambiò l’Italia

Due fatti di cronaca negli ultimi due giorni.

Una lezione importante rimasta sconosciuta.

Alcune storie sono così dolorose che spazzano via persino la stupidità.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Gli “errori del Club di Roma” dopo mezzo secolo.

Il ceto accademico cosmopolita, liberale o meno liberale, di sinistra o conservatore, laico o clericale, ha cianciato per qualche decennio sugli ERRORI DEL CLUB DI ROMA. Lo hanno fatto, generalmente, per sciatteria, senza neppure aver letto “i Limiti dello Sviluppo”, il primo rapporto per il Club di Roma redatto da un gruppo di ricercatori del MIT.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Spargere il sale è un’isteria collettiva

Avvelena l’ambiente. Corrode auto, strade e ponti. Forse non ci rende neanche molto più sicuri. Ma lo chiediamo in quantità industriali ai nostri sindaci.

E’ l’esempio più lampante di schizofrenia automobilistica. 

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Come fuorviare l’opinione pubblica: il caso Exxon-Mobil

Manipolare i media andando contro la Scienza, contro la Ragione e contro la Storia.

di Dario Zampieri

Continua a leggere

Cibo, Clima e Petrolio: siamo alla frutta?

L’unicità ecologica dell’uomo e l’economia della ciambella.

Di Luca Pardi (ASPO-Italia, CNR-IPCF)

Continua a leggere

Le 3 lezioni di Chernobyl (e di Fukushima)

chernobyl_28_2

C’è un motivo se l’anniversario di Chernobyl cade nella serata di oggi, e non due giorni fa. 

E c’è un altro anniversario, quello della radioattività lasciateci in eredità da Chernobyl, che cadrà tra due mesi.

Di Dario Faccini

Continua a leggere