Alziamo barriere, consolidiamo difese, ma quasi sempre dobbiamo accontentarci di una vittoria mutilata, o peggio, di un armistizio.
Di Mirco Rossi
Alziamo barriere, consolidiamo difese, ma quasi sempre dobbiamo accontentarci di una vittoria mutilata, o peggio, di un armistizio.
Di Mirco Rossi
Pubblicato in lezioni dal passato
Contrassegnato da tag aids, asiatica, colera, complottismo, Covid-19, dengue, epidemie, febbre gialla, hendra, Herpex simplex, influenza, influenza suina, lebbra, malaria, malattie, marburg, mMERS-CoV, morbillo, nipah, paratyphi, peste, poliomielite, rabbia, SARS, SARS-CoV-2, sifilide, spagnola, tifo, tubercolosi, vaiolo, zika
Pubblicato in energia, lezioni dal passato
Contrassegnato da tag Calder Hall, centrale nucleare, CO2. emissioni, costi costruzione, era, fusione, incidenti, invecchiamento impianti, IV, nucleare, panoramica, quarta generazione, risorse uranio, scorie, smantellamento, stoccaggio a lungo termine, too cheap to meter
Due fatti di cronaca negli ultimi due giorni.
Una lezione importante rimasta sconosciuta.
Alcune storie sono così dolorose che spazzano via persino la stupidità.
Di Dario Faccini
Pubblicato in lezioni dal passato
Contrassegnato da tag 1981, Alfredino, Alfredo, Friuli, Giuseppe Zamberletti, Irpinia, Julen Rosello, morte, nascita, politica, Protezione Civile, Rampi, Terremoto, Vermicino
Il ceto accademico cosmopolita, liberale o meno liberale, di sinistra o conservatore, laico o clericale, ha cianciato per qualche decennio sugli ERRORI DEL CLUB DI ROMA. Lo hanno fatto, generalmente, per sciatteria, senza neppure aver letto “i Limiti dello Sviluppo”, il primo rapporto per il Club di Roma redatto da un gruppo di ricercatori del MIT.
Di Luca Pardi
Pubblicato in lezioni dal passato, modelli
Contrassegnato da tag anniversario, ASPO Italia, club di roma, i limiti alla crescita, libro, limiti dello sviluppo, Lu:Ce edizioni, ristampa
Avvelena l’ambiente. Corrode auto, strade e ponti. Forse non ci rende neanche molto più sicuri. Ma lo chiediamo in quantità industriali ai nostri sindaci.
E’ l’esempio più lampante di schizofrenia automobilistica.
Di Dario Faccini
Pubblicato in ecologia, lezioni dal passato
Contrassegnato da tag alberi, antigelo, contaminanti, deserto, gelo, ghiaccio, neve, sale, salificazione, salinization, strade, USA
Manipolare i media andando contro la Scienza, contro la Ragione e contro la Storia.
di Dario Zampieri
Pubblicato in clima, lezioni dal passato
Contrassegnato da tag agw, cambiamento climatico, clima, disinformazione, exxon mobil, manipolazione, media, negazionismo climatico, peer-review, riscaldamento globale
Pubblicato in economia, lezioni dal passato
Contrassegnato da tag animali domestici, biomassa animale, biosfera, combustibili fossili, economia della ciambella, estrazione mineraria, Kate Raworth, limiti planetari, uomo, vertebrati
C’è un motivo se l’anniversario di Chernobyl cade nella serata di oggi, e non due giorni fa.
E c’è un altro anniversario, quello della radioattività lasciateci in eredità da Chernobyl, che cadrà tra due mesi.
Di Dario Faccini
Oggi si parla di Hiroshima. E si dimentica la follia più grande di tutte: l’idea che fosse ragionevolmente sicura una “guerra nucleare limitata”.
Quando la Scienza ne scoprì l’inganno e lo rese pubblico, si mise in moto una macchina del fango non dissimile da quella usata per il tabacco e i cambiamenti climatici.
Ma la Scienza è un osso duro. Molto duro.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, lezioni dal passato, rischi
Contrassegnato da tag castle bravo, catastrofe climatica, conflitto nucleare, hiroshima, incendi, inverno nucleare, modelli climatici, nagasaki, negazionismo atomico, negazionismo nucleare, nuclear winter, ordigni nucleari, ozono, polveri, Scienza, stratosfera