Archivi categoria: medicina

Video

Virus dagli animali: siamo vittime o carnefici?

Le responsabilità degli allevamenti e del consumo della carne in questa emergenza, il ritardo nel prendere le misure di contenimento, analogie con le crisi ambientali e la “scoperta” che si può lavorare da casa. Un mio intervento a Telecolor di Venerdì 3 Aprile. Termina al minuto 30:30.

Di Dario Faccini  

 

Riciclare le mascherine spruzzando alcool? Meglio di no.

Non funziona sempre. Dipende dal tipo di mascherina. A volte potrebbe rovinarla e sarebbero forse indicati altri metodi.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Coronavirus, Scacchi e la saggezza della Nonna

Perché siamo ciechi di fronte a questa emergenza.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

L’insostenibile pesantezza dell’essere longevi

elderly

Il mito di una sempre maggiore longevità e salute. Alla prova dei fatti. 

Di Stefano Ceccarelli

Continua a leggere

Una crema solare “permanente”

the_cool_sun_by_deohboeh-d330n3tNon può essere comprata, né spalmata, né tolta. Eppure è una crema solare ideata nel 1987 che abbatte gli ultravioletti di un buon 10%, e ci proteggerà mentre saremo in mare e in montagna.

E rappresenta anche il più grande successo ecologista di tutti i tempi.

Un articolo dedicato a chi non crede che l’uomo possa alterare l’ambiente su scala globale, a chi non crede che l’uomo possa fare qualcosa per rimediare e a chi non crede che ci possano essere benefici reali e pratici nel prendersi cura del nostro Pianeta Terra.

In occasione dell’Earth Overshoot Day, che quest’anno cade giovedì 13 Agosto, vogliamo cambiare registro e pubblicare non il solito articolo sui danni che causiamo alla Terra, ma su come siamo riusciti, almeno in un’occasione, a proteggerla. Per ricordarci che, se vogliamo, ce la possiamo fare.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

5300 miliardi in fumo

burning dollar

Una enormità semplicemente impensabile.

Per il Fondo Monetario Internazionale sono i soldi che butteremo nel 2015 per dare sussidi all’energia. Più di quelli spesi globalmente nel 2013 per la Sanità.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

La dura lezione di Ebola (Parte 2)

sierra-leone-012

Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te.  (John Donne)

Di Dario Faccini

Continua a leggere

La dura lezione di Ebola (parte 1)

child and tree

Puoi imparare una riga dalla vittoria e un libro dalla sconfitta (Paul Brown).

Ma ogni vittoria è la sconfitta di qualcun altro. Così nella vittoria internazionale contro l’Ebola c’è una grande lezione da imparare: come si sconfigge una minaccia globale.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Progetti di un Ebola virus

Di Dario Faccini

Salve,

mi presento, sono uno Zaire ebolavirus, ma tu Homo sapiens puoi chiamarmi semplicemente ZEBOV. Hai parlato molto di me ultimamente, a volte anche un po’ a sproposito e dimenticando sempre di riportare il mio punto di vista. In particolare ti sei dimenticato un aspetto molto importante: anche se sono giovane, non agisco impulsivamente, seguo le leggi della natura che mi danno una direzione da seguire e mi indicano cosa sarò da grande.

Ecco quindi l’argomento di cui ti voglio parlare: i miei progetti futuri.

Ebola 20 weeks
Nuovi casi clinici di febbre emorragica (Ebola Virus Desease, EVD) riportati settimanalmente. I casi comprendono, oltre a quelli confermati con test di laboratorio, anche quelli ritenuti probabili e anche sospetti, ragion per cui, nelle settimane successive, possono essere soggetti a revisione al ribasso. Fonte: elaborazione autore su report WHO.

.

Continua a leggere

Ebola: il test per saperne di più.

Di Dario Faccini

guinea-liberia-sierra-leone-2014-currentI media se ne infischiano: è il periodo di vacanze, c’è la politica italiana, la recessione, l’accordo Alitalia-Etihad, la presidenza di Federcalcio e il rischio che aumenti il prezzo del caffè. A me invece ieri veniva da piangere mentre trascrivevo i dati settimanali dai report dell’OMS sui nuovi casi di infezione di Ebola e sui relativi decessi. Ad un certo punto ho creduto che ci fosse persino un errore: non era possibile che all’inizio di luglio ci fosse stata una impennata del genere sia in Liberia che in Sierra Leone. Dopo 20 minuti di controlli avanti indietro, la risposta: nessun errore, i dati OMS erano proprio quelli.

Cristo Santo.

Allora, prendendo atto che il clima vacanziero non consente più di tanto di parlare di avvenimenti spiacevoli, proviamo almeno a mantenere acceso l’interesse su questa tragedia con un tipico test da ombrellone. Cinque domande leggere, ma non banali,  per capire quanto sappiamo sull’Ebola e per imparare qualcosa in più.

Chi vuole può scrivere nei commenti il punteggio che ha raggiunto, da 0 a 10.

Continua a leggere