Il mondo è diviso tra chi sogna la mobilità elettrica e chi ride all’idea.
Hanno torto entrambi.
Il mondo è diviso tra chi sogna la mobilità elettrica e chi ride all’idea.
Hanno torto entrambi.
Pubblicato in futuro, mobilità
Contrassegnato da tag analisi del ciclo di vita, auto elettrica, inquinamento, LCA, penetrazione fonti d'energia rinnovabile, pubblicità martellante, rete elettrica, risorse, un miliardo di auto
Pubblicato in editoriali, mobilità
Contrassegnato da tag asfalto, autostrade, francia, Guido Gentili, italia, sole24ore, tariffe
Il caldo che uccide. Il via libera alle trivelle. L’Antropocene a nudo. Chi si nasconde dietro ai Barili di petrolio che bruciamo. La corsa all’accaparramento della terra e del pesce dei poveri migranti. Il cattivo affare del carbone. L’eolico di alta quota va in rete.
Questo e altro nel nostro periodico di analisi e notizie sulle convulsioni energetiche mondiali.
Di Luca Pardi
Pubblicato in clima, ecologia, editoriali, energia, mobilità
Contrassegnato da tag carbon tracker, carbone, clima, eco, ecomodernismo, EOR, fish grabbing, Kurt Cobb, land grabbing, modernismo, petrolio, realismo energetico, Schlumberg, tar lazio
E’ possibile ed auspicabile un Trasporto Pubblico Locale interamente gratuito? E’ vero che i costi aggiuntivi sarebbero insostenibili per la collettività? Quali sarebbero invece i benefici?
Pubblicato in mobilità
Contrassegnato da tag decrescita, esternalità, gratuito, pubblico, sostenibilità, tariffa no-fare, TPL, trasporto