
Ci siamo dotati di uno strumento autonomo di simulazione di Scenari Energetici Tutto Rinnovabile (ScETuR) in grado di effettuare analisi su base oraria…
Di Luca Pardi e Stefano Tiribuzi
Continua a leggereCi siamo dotati di uno strumento autonomo di simulazione di Scenari Energetici Tutto Rinnovabile (ScETuR) in grado di effettuare analisi su base oraria…
Di Luca Pardi e Stefano Tiribuzi
Continua a leggerePubblicato in energia, modelli, soluzioni
Contrassegnato da tag 100% rinnovabili, accumulo, accumulo circadiano, accumulo stagionale, fabbisogno energetico, modello, rinnovabili, scetur, simulazione, transizione energetica
Pubblicato in medicina, modelli, rischi
Contrassegnato da tag cina, contenimento, coronavirus, Covid-19, crescita, emergenza, esponenziale, italia, medici, nonna, Ospedali, Posti letto, SARS-CoV-2, scacchi, Servizio Sanitario, terapia intensiva, tragedia dei beni comuni, tragedia dei commons
Il ceto accademico cosmopolita, liberale o meno liberale, di sinistra o conservatore, laico o clericale, ha cianciato per qualche decennio sugli ERRORI DEL CLUB DI ROMA. Lo hanno fatto, generalmente, per sciatteria, senza neppure aver letto “i Limiti dello Sviluppo”, il primo rapporto per il Club di Roma redatto da un gruppo di ricercatori del MIT.
Di Luca Pardi
Pubblicato in lezioni dal passato, modelli
Contrassegnato da tag anniversario, ASPO Italia, club di roma, i limiti alla crescita, libro, limiti dello sviluppo, Lu:Ce edizioni, ristampa
Noi coltiviamo la cultura che servirà a far crescere le classi dirigenti del XXI secolo sperando che le catastrofi non siano definitive.
Nulla di meno, nulla di più.
Di Luca Pardi
Pubblicato in ecologia, economia, energia, futuro, modelli, popolazione
Contrassegnato da tag base sociale, chandran nair, ciclo di samuelson, confini planetari, consumi, economia della ciambella, economia integrata, flusso energetico, fossili, Kate Raworth, limiti, overshoot, pedagogia delle catastrofi, PIL, popolazione, rinnovabili, Stockholm Resilience Center, tetto ecologico
Gli USA avrebbero riserve petrolifere maggiori dell’Arabia Saudita. Ma farebbe poca differenza.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia, futuro, modelli
Contrassegnato da tag acque profonde, Arabia Saudita, convenzionale, non convenzionale, petrolio, Picco, riserve, russia, Rystad Energy, tight oil, USA, Venezuela
Ma quale abbondanza di petrolio e gas? Non è il lordo, ma il netto che conta.
Un sintesi di un articolo del papà di ASPO mostra con un semplice modello come si modifica il picco del petrolio e del gas quando si considera la sola energia netta, cioé l’energia che rimane dopo che si è sottratta quella impiegata nel processo estrattivo.
Non ci sono buone notizie.
Sintesi Di Gabriele Spitieri
Pubblicato in energia, modelli
Contrassegnato da tag Campbell, energia netta, eroei, gas, modellizzare il picco, Oil Age, petrolio, picco del petrolio
Dieci Regioni hanno depositato sei quesiti referendari contro l’accelerazione dell’estrazione di idrocarburi voluta dal Governo.
Per tutti i motivi sono la difesa del turismo e la paura dell’inquinamento.
Per noi la questione è ancora più semplice. C’è poco petrolio e ancor meno gas, lasciamoli per ora dove sono.
Il presidente di ASPO Italia ci spiega, con i risultati di una modellizzazione effettuata, perché le ipotesi di un aumento dell’estrazione degli idrocarburi in Italia non hanno nessun riscontro con le riserve conosciute.
Di Luca Pardi
Pubblicato in energia, modelli, territorio
Contrassegnato da tag 2P, impossibile, italia, modello, no triv, no trivellazioni, petrolio, plateau, raddoppio estrazione, referendum, riserve, scenari, tasso di declino, trivellazioni
Provo a spiegare meglio una delle ragioni per cui, da più di dieci anni, cerco di comunicare l’urgenza di una transizione energetica che ci faccia abbandonare le fonti fossili.
Il tema che voglio affrontare oggi è quello del declino dell’EROEI del petrolio.
Finché non siamo prossimi alla soglia la società tende a non percepire il problema. Il rischio è che inizi a percepirlo solo quando sarà troppo tardi.
Di Luca Pardi
Pubblicato in comunicazione, energia, modelli
Contrassegnato da tag energia netta, eroei, non linearità, petrolio, precipizio