Qualche giorno fa il Wall Street Journal parlava di oro, si cammina verso il suo picco.
Lo scettico chiede: perché molte risorse dovrebbero esaurirsi, o raggiungere il picco, proprio tutte in questo momento storico?
Di Luca Pardi
Qualche giorno fa il Wall Street Journal parlava di oro, si cammina verso il suo picco.
Lo scettico chiede: perché molte risorse dovrebbero esaurirsi, o raggiungere il picco, proprio tutte in questo momento storico?
Di Luca Pardi
Pubblicato in futuro, minerali, rischi
Contrassegnato da tag coronavirus, limiti, oro, Picco, SARS-CoV-2, scettici
L’idea che da soli ci si possa “difendere” meglio, ha preso piede e si è diffusa.
Di Mirco Rossi
Pubblicato in rischi
Contrassegnato da tag anni '70, anni 60, condizioni di lavoro, conquiste sindacali, smart working, solidarietà, Statuto dei lavoratori, telelavoro
C’è un’insidia che non vogliamo vedere, ma se tutto va per il meglio ci esploderà in faccia.
Pubblicato in clima, energia, futuro, rischi
Contrassegnato da tag biomasse, clima, coronavirus, crescita verde, disponibilità, economia, emergenza, eolico, fotovoltaico, geotermico, idroelettrico, impatti, legna, medicina, rilancio, rinnovabili, rischi, sobrietà, svantaggi, terre rare, vantaggi
Non funziona sempre. Dipende dal tipo di mascherina. A volte potrebbe rovinarla e sarebbero forse indicati altri metodi.
Di Dario Faccini
Pubblicato in medicina, rischi
Contrassegnato da tag alcool, Covid-19, diffusione, elettrete, epidemia, FFP2, FFP3, impatto inerziale, mascherine, mascherine chirurgiche, N95, perossido di idrogeno, recupero, respiratori, riciclo, sanificazione, sanitizzazione, SARS-CoV-2, Stabilimento Chimico e Farmaceutico Militare, trattamento termico
Pubblicato in medicina, modelli, rischi
Contrassegnato da tag cina, contenimento, coronavirus, Covid-19, crescita, emergenza, esponenziale, italia, medici, nonna, Ospedali, Posti letto, SARS-CoV-2, scacchi, Servizio Sanitario, terapia intensiva, tragedia dei beni comuni, tragedia dei commons
Gli effetti della crisi climatica sono già fin troppo evidenti sulle produzioni agricole, ma non se ne parla diffusamente.
Di Silvano Molfese
Pubblicato in clima, rischi, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, calo, cambiamento climatico, cereali, crisi climatica, italia, mais, ondate di calore, produzione, resa, riscaldamento globale
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Pubblicato in attivismo, clima, rischi, soluzioni
Contrassegnato da tag cambio di paradigma, consumismo, crisi climatica, critica, FFF, giovani, greta thunberg, impegno politico, impegno quotidiano, ragazze crescita infinita, sobrietà
Contrassegnato da tag 2018, cambiamenti climatici, clima, crisi, emergenza, nord europa, ondata di calore, operatori turistici, Thomas Cook, turismo
Tutti ammiccano, sornioni, nascondendosi dietro la maschera, ingannevole nel suo fascino tecnologico…
Di Mirco Rossi
Pubblicato in clima, comunicazione, rischi
Contrassegnato da tag clima, crescita, giovani, greenwashing, greta thunberg, maschera, potenti, proteste, sciopero, studenti, Sviluppo