Se vi dicono: “Se solo estraessimo il nostro gas!”
Rispondete: “E se solo fossimo ancora nel 1965!”
Se vi dicono: “I Croati ci rubano il gas!”
Rispondete: …
Di Luca Pardi e Gisberto Liverani
Continua a leggereSe vi dicono: “Se solo estraessimo il nostro gas!”
Rispondete: “E se solo fossimo ancora nel 1965!”
Se vi dicono: “I Croati ci rubano il gas!”
Rispondete: …
Di Luca Pardi e Gisberto Liverani
Continua a leggerePubblicato in energia, territorio
Contrassegnato da tag Alto adriatico, bollette, bufale, Croazia, esaurimento, estrazione, gas, gas naturale italiano, italia, piattaforme, ucraina, Venezia
“Fare” e “non fare”.
Due ricette che sembrano opposte per salvarci dal dissesto idrogeologico.
Sono in realtà una sola e la sola possibile.
Pubblicato in editoriali, territorio
Contrassegnato da tag Costa, difesa del suolo, difesa idraulica, dissesto idrogeologico, Interventi, italia, Maltempo, territorio, Vincoli
Pubblicato in clima, risorse, territorio
Contrassegnato da tag acqua, california, cambiamenti climatici, clima, Covid-19, depurazione, disponibilità, falda, futuro, inondazioni, inquinamento, italia, popolazione, riscaldamento globale, SARS-CoV-2, siccità
Produce nell’immediato l’8% delle emissioni di CO2; se fosse un paese, questa industria sarebbe il terzo emettitore mondiale, davanti all’India.
Di Dario Zampieri
Pubblicato in clima, territorio
Contrassegnato da tag calcinazione, carbonatazione, cemento, clima, clinker, CLT, co2, cross-laminated timber, emissioni, grandi opere, impatti, pannello di legno a strati incrociati, produzione
Gli effetti della crisi climatica sono già fin troppo evidenti sulle produzioni agricole, ma non se ne parla diffusamente.
Di Silvano Molfese
Pubblicato in clima, rischi, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, calo, cambiamento climatico, cereali, crisi climatica, italia, mais, ondate di calore, produzione, resa, riscaldamento globale
L’effetto del calo delle rese di estrazione del petrolio in agricoltura.
Di Silvano Molfese
Pubblicato in energia, futuro, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, aratura, cambiamenti climatici, eroei, eroi, ettari, meccanizzazione agricola, petrolio, resa energetica, transizione energetica
Pubblicato in politica, territorio
Contrassegnato da tag Alpi apuane, aree protette, attività estrattive, attività speculative, autorizzazioni, cave, comuni, esternalità ambientali, inquinamento, lago Massaciuccoli, marmo, Parchi naturali, permessi di costruzione, politica ambientale, povertà, S.Rossore, sindaci, taglio dei fondi, taglio legna, toscana
Prendiamo la carta d’identità e staniamo i sostenitori del partito “Asfalto che ride”.
Di Dario Faccini
Pubblicato in attivismo, soluzioni, territorio
Contrassegnato da tag cariplo, commissione europea, consumo del suolo, direttiva europea, iniziativa dei cittadini europei, legambiente, people for soil, protezione del suolo, salva il suolo, suolo, unione europea
Capita ogni anno. E’ il giorno in cui iniziamo a “mangiare” la terra.
Siamo bravi. Siamo tra i migliori al mondo.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, territorio
Contrassegnato da tag africa, America Latina, biocapacità, combustibili fossili, ettari globali, europa, footprint, impronta ecologica, IOD, italy overshoot day, Nord America