L’uomo che avvelenò il mondo… due volte

Il desiderio di un mondo migliore. Un avvelenatore seriale. Un nuovo composto chimico assolutamente sicuro. Nessuna domanda. 

Cosa potrebbe andare storto?

Di Dario Faccini

Continua a leggere

2021: Il funerale della Benzina al Piombo

È ufficiale. L’ultima scorta di Benzina al Piombo è stata consumata a luglio.

Storia buffa di un avvelenamento planetario… brevettabile.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

E’ scomparso Paul Crutzen

Ha lasciato una grande eredità per le immense sfide che ci aspettano.

di Dario Zampieri

Continua a leggere

Il picco del petrolio non è mai morto

I problemi non scompaiono solo perché si smette di parlarne.

Continua a leggere

Le zoonosi ci sono sempre state

Alziamo barriere, consolidiamo difese, ma quasi sempre dobbiamo accontentarci di una vittoria mutilata, o peggio, di un armistizio.

Di Mirco Rossi

Continua a leggere

Essere dopo il Picco e non dirlo

Un commento al rapporto annuale dell’IEA.

Di Fabio Biagini e Luca Pardi

Continua a leggere

Il Picco delle Specie

[…] il processo evolutivo porta inevitabilmente all’Ameba. O almeno questa sarebbe “l’opinione dell’ameba” se scrivesse libri, fondasse religioni e ideologie.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

In ricordo di Toufic El Asmar

L’8 ottobre 2020 è morto a Firenze Toufic El Asmar.

Continua a leggere

Lettera aperta al ministro Costa

“Fare” e “non fare”.

Due ricette che sembrano opposte per salvarci dal dissesto idrogeologico.

Sono in realtà una sola e la sola possibile.

Continua a leggere

Il Picco della Domanda

Come si riconosce il picco dell’offerta (che chiamiamo Picco del Petrolio) dal picco della domanda?

Di Luca Pardi

Continua a leggere