Qualche giorno fa il Wall Street Journal parlava di oro, si cammina verso il suo picco.
Lo scettico chiede: perché molte risorse dovrebbero esaurirsi, o raggiungere il picco, proprio tutte in questo momento storico?
Di Luca Pardi
Qualche giorno fa il Wall Street Journal parlava di oro, si cammina verso il suo picco.
Lo scettico chiede: perché molte risorse dovrebbero esaurirsi, o raggiungere il picco, proprio tutte in questo momento storico?
Di Luca Pardi
Pubblicato in futuro, minerali, rischi
Contrassegnato da tag coronavirus, limiti, oro, Picco, SARS-CoV-2, scettici
In tutto questo disordine ideologico, fa una certa impressione leggere un libro il cui unico scopo è indurre ad un ragionamento razionale sulla crisi ecologica.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag Apocalottismo, Balzani, cambiamenti climatici, Covid-19, effetto Javons, efficienza, Giacomo Ciamician, iea, libro, Lu:Ce edizioni, paradosso di Javons, picco del petrolio, recensione, rinnovabili, Salvare il pianeta per salvare noi stessi, SARS-CoV-2, sufficienza, transizione energetica
L’idea che da soli ci si possa “difendere” meglio, ha preso piede e si è diffusa.
Di Mirco Rossi
Pubblicato in rischi
Contrassegnato da tag anni '70, anni 60, condizioni di lavoro, conquiste sindacali, smart working, solidarietà, Statuto dei lavoratori, telelavoro
La scorsa settimana ho dato le dimissioni dalla carica di presidente di ASPO-Italia che occupavo dal 2011.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag ASPO Italia, dimissioni, luca pardi, presidente, psicologia
Dieci anni fa, trasformare energia elettrica in calore era un’eresia da evitare. Ora non la è più
di Nicola Giulietti
Pubblicato in energia, soluzioni
Contrassegnato da tag 1000°, accumulo di energia, accumulo termico, altissima temperatura, borsa di studio, decarbonizzazione, efficienza energetica, rinnovabili, temperatura ultra-elevata, transizione energetica
La collana dei Quaderni di ASPO. Per spiegare le vere sfide che abbiamo di fronte.
Pubblicato in comunicazione, energia, futuro, soluzioni
Contrassegnato da tag ASPO Italia, auto elettrica, idrogeno, mobilità, petrolio, Pubblicazioni, Quaderni, sfide
C’è un’insidia che non vogliamo vedere, ma se tutto va per il meglio ci esploderà in faccia.
Pubblicato in clima, energia, futuro, rischi
Contrassegnato da tag biomasse, clima, coronavirus, crescita verde, disponibilità, economia, emergenza, eolico, fotovoltaico, geotermico, idroelettrico, impatti, legna, medicina, rilancio, rinnovabili, rischi, sobrietà, svantaggi, terre rare, vantaggi
Le responsabilità degli allevamenti e del consumo della carne in questa emergenza, il ritardo nel prendere le misure di contenimento, analogie con le crisi ambientali e la “scoperta” che si può lavorare da casa. Un mio intervento a Telecolor di Venerdì 3 Aprile. Termina al minuto 30:30.
Di Dario Faccini
aprile 10, 2020 in consumismo, ecologia, medicina, popolazione
Contrassegnato da tag allevamenti, biodiversità, cina, consumo di carne, Covid-19, mancato allarme, misure di contenimento, origine del virus, ritardi, SARS, SARS-CoV-2, smart working, telelavoro, wet market
Non funziona sempre. Dipende dal tipo di mascherina. A volte potrebbe rovinarla e sarebbero forse indicati altri metodi.
Di Dario Faccini
Pubblicato in medicina, rischi
Contrassegnato da tag alcool, Covid-19, diffusione, elettrete, epidemia, FFP2, FFP3, impatto inerziale, mascherine, mascherine chirurgiche, N95, perossido di idrogeno, recupero, respiratori, riciclo, sanificazione, sanitizzazione, SARS-CoV-2, Stabilimento Chimico e Farmaceutico Militare, trattamento termico
Pubblicato in medicina, modelli, rischi
Contrassegnato da tag cina, contenimento, coronavirus, Covid-19, crescita, emergenza, esponenziale, italia, medici, nonna, Ospedali, Posti letto, SARS-CoV-2, scacchi, Servizio Sanitario, terapia intensiva, tragedia dei beni comuni, tragedia dei commons