Gli effetti della crisi climatica sono già fin troppo evidenti sulle produzioni agricole, ma non se ne parla diffusamente.
Di Silvano Molfese
Gli effetti della crisi climatica sono già fin troppo evidenti sulle produzioni agricole, ma non se ne parla diffusamente.
Di Silvano Molfese
Pubblicato in clima, rischi, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, calo, cambiamento climatico, cereali, crisi climatica, italia, mais, ondate di calore, produzione, resa, riscaldamento globale
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
L’effetto del calo delle rese di estrazione del petrolio in agricoltura.
Di Silvano Molfese
Pubblicato in energia, futuro, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, aratura, cambiamenti climatici, eroei, eroi, ettari, meccanizzazione agricola, petrolio, resa energetica, transizione energetica
Scusate. Ci siamo sbagliati. Bruciare la legna non va bene per i nostri polmoni.
E anche allevare così gli animali. E acquistare auto diesel.
Di Dario Faccini
Pubblicato in inquinamento, soluzioni
Contrassegnato da tag agricoltura, allevamenti, Ammoniaca, auto, benzina, chilometri, distanza, emissioni, fertilizzanti, inquinamento, inverno, legna, letami, mucca, ossidi di azoto, ossidi zolfo, particolato, pellet, pm10, polveri sottili, primario, secondario, stufa, suolo, vacca
E’ una guerra invisibile, con tre nemici. Ma ne combattiamo solo uno. E debolmente.
E’ una guerra vigliacca, colpisce più i bambini che gli adulti. E fa più morti in Italia della seconda guerra mondiale.
E’ una guerra che abbiamo sempre perso, e che abbiamo deciso di perdere ancora.
La propaganda la chiama “inquinamento“, ma il suo vero nome è un altro.
Di Dario Faccini
Pubblicato in inquinamento, soluzioni
Contrassegnato da tag agricoltura, Ammoniaca, bambini, biomasse, caldaie, costi sanitari, inquinamento dell'aria, legna, malattie respiratorie, morti, NH3, NOx, ossidi di azoto, particolato, particolato secondario, pellet, pianura padana, pm2.5, seconda guerra mondiale, stufe, Traffico
Siccità. D’inverno. Oltre ogni record.
E anche le rinnovabili sono colpite.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, territorio
Contrassegnato da tag 2015, 2016, agricoltura, consumo elettrico, deflusso minimo vitale, fiumi, idroelettrico, inverno, laghi, neve, picco elettrico, pioggia, precipitazioni, rinnovabili, siccità, turismo sciistico
L’identikit preciso dei banditi che attentano alla nostra salute e quello dei loro mandanti.
Molte delle credenze comuni, alla prova dei fatti, si rivelano false.
Di Dario Faccini
Pubblicato in inquinamento
Contrassegnato da tag 2013, agricoltura, Allevamento, Ammoniaca, Attività, Cadmio, Diossine, Furani, Generazione elettrica, HCB, incendi, Inceneritori, Industria, Inquinanti, italia, legna, mare, Mercurio, monossido, NH3, NMVOC, NOx, Ossidi, particolato, PCB, PCDD, PCDF, pellet, Piombo, PM, pm10, pm2.5, polveri sottili, Settori, SOx, strada, Termoelettrico, Traffico, traffico aereo, traffico marittimo, Vulcani
I combustibili fossili non sono i soli imputati del cambiamento climatico. In realtà l’uomo sta alterando il clima globale anche con pratiche agricole non sostenibili.
Una volta tanto è possibile però trasformare il problema in soluzione.
Di Remo Angelini, con contributi di Massimiliano Varriale
Di Francesco Aliprandi
La capacità della specie umana di modificare l’ambiente circostante a seconda dei propri desideri e necessità non ha paragoni nel regno vivente. L’inizio dell’Antropocene – termine reso famoso dal premio Nobel per la chimica Paul Crutzen ma coniato dall’ecologo Eugene Stoermer – viene spesso fatto risalire all’inizio della rivoluzione industriale, focalizzando l’attenzione principalmente sull’interazione con il ciclo del carbonio, e in particolare con il progressivo aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera derivante dalla combustione di idrocarburi; alcuni scienziati ritengono tuttavia che l’interferenza con i meccanismi che stabilizzano il clima sia iniziata già con la comparsa dell’agricoltura, molte migliaia di anni fa.
.
Pubblicato in clima, ecologia, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, antropocene, global warming