Archivi tag: agricoltura

Agricoltura italiana: limiti produttivi e caos climatico

Gli effetti della crisi climatica sono già fin troppo evidenti sulle produzioni agricole, ma non se ne parla diffusamente.

Di Silvano Molfese

Continua a leggere

Verso il 2020 senza illusioni

Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Petrolio: meno ettari arati

L’effetto del calo delle rese di estrazione del petrolio in agricoltura. 

Di Silvano Molfese

Continua a leggere

Inquinamento: ZERO…

canned-air

…a uno.

Breve vademecum per iniziare a vincere la guerra all’inquinamento dell’aria. E quattro regole per difendere i nostri bambini.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Quanti chilometri fai con una stufa o una mucca?

monoxide-car

Scusate. Ci siamo sbagliati. Bruciare la legna non va bene per i nostri polmoni.

E anche allevare così gli animali. E acquistare auto diesel.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Più morti che in guerra

boy-358300_1280

E’ una guerra invisibile, con tre nemici. Ma ne combattiamo solo uno. E debolmente.

E’ una guerra vigliacca, colpisce più i bambini che gli adulti. E fa più morti in Italia della seconda guerra mondiale.

E’ una guerra che abbiamo sempre perso, e che abbiamo deciso di perdere ancora. 

La propaganda la chiama “inquinamento“, ma il suo vero nome è un altro.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

L’Italia è già a secco

italia rossa

Siccità. D’inverno. Oltre ogni record. 

E anche le rinnovabili sono colpite.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Inquinamento: tutti i banditi e i mandanti.

pollution bandits

L’identikit preciso dei banditi che attentano alla nostra salute e quello dei loro mandanti.

Molte delle credenze comuni, alla prova dei fatti, si rivelano false.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Video

Cover-crop: l’agricoltura che aiuta il clima.

Roller-crimper-resize

I combustibili fossili non sono i soli imputati del cambiamento climatico. In realtà l’uomo sta alterando il clima globale anche con pratiche agricole non sostenibili.

Una volta tanto è possibile però trasformare il problema in soluzione.

Di Remo Angelini, con contributi di Massimiliano Varriale

Continua a leggere

L’Agricoltura ha dato il via all’Antropocene?

Di Francesco Aliprandi

agricoltura

La capacità della specie umana di modificare l’ambiente circostante a seconda dei propri desideri e necessità non ha paragoni nel regno vivente. L’inizio dell’Antropocene – termine reso famoso dal premio Nobel per la chimica Paul Crutzen ma coniato dall’ecologo Eugene Stoermer – viene spesso fatto risalire all’inizio della rivoluzione industriale, focalizzando l’attenzione principalmente sull’interazione con il ciclo del carbonio, e in particolare con il progressivo aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera derivante dalla combustione di idrocarburi; alcuni scienziati ritengono tuttavia che l’interferenza con i meccanismi che stabilizzano il clima sia iniziata già con la comparsa dell’agricoltura, molte migliaia di anni fa.

.

Continua a leggere