Ha lasciato una grande eredità per le immense sfide che ci aspettano.
di Dario Zampieri
Ha lasciato una grande eredità per le immense sfide che ci aspettano.
di Dario Zampieri
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag antropocene, Capitalocene, ozono, Paul Crutzen, Protocollo di Montreal
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag 2019, antropocene, Blue Planet, Crystal Award, David Attenborough, Davos, discorso, effetto riccio, Olocene, Premio Cristallo
L’ozio è stato considerato variamente nel tempo: padre dei vizi dalla morale tradizionale, elogiato come un’ ideale dalla morale marxista di Lafargue; oggi l’ozio è diventato una necessità biofisica.
Di Claudio Della Volpe
Pubblicato in soluzioni
Contrassegnato da tag antropocene, carico ecologico, impatti, individuo sociale, lavoro, ozio, riduzione giornata lavorativa
In Italia la conoscenza fisica del territorio è inferiore a quella dei paesi europei più avanzati, ma anche rispetto a quella di Spagna e Grecia. Il progetto di una moderna cartografia geologica, indispensabile per la difesa dalle sempre più frequenti catastrofi “naturali”, si è interrotto proprio come successe il secolo scorso in occasione dei conflitti mondiali. Ma forse il problema è che molti non vogliono alcun vincolo sul territorio.
di Dario Zampieri
Pubblicato in territorio
Contrassegnato da tag antropocene, antropogenico, CARG, cartografia, cementificazione, difesa del suolo, dissesto idrogeologico, erosione, frane, geologia, guerre mondiali, italia, politica, riscaldamento globale, territorio
Di Francesco Aliprandi
La capacità della specie umana di modificare l’ambiente circostante a seconda dei propri desideri e necessità non ha paragoni nel regno vivente. L’inizio dell’Antropocene – termine reso famoso dal premio Nobel per la chimica Paul Crutzen ma coniato dall’ecologo Eugene Stoermer – viene spesso fatto risalire all’inizio della rivoluzione industriale, focalizzando l’attenzione principalmente sull’interazione con il ciclo del carbonio, e in particolare con il progressivo aumento della concentrazione di CO2 in atmosfera derivante dalla combustione di idrocarburi; alcuni scienziati ritengono tuttavia che l’interferenza con i meccanismi che stabilizzano il clima sia iniziata già con la comparsa dell’agricoltura, molte migliaia di anni fa.
.
Pubblicato in clima, ecologia, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, antropocene, global warming