…a uno.
Breve vademecum per iniziare a vincere la guerra all’inquinamento dell’aria. E quattro regole per difendere i nostri bambini.
Di Dario Faccini
…a uno.
Breve vademecum per iniziare a vincere la guerra all’inquinamento dell’aria. E quattro regole per difendere i nostri bambini.
Di Dario Faccini
Pubblicato in inquinamento, soluzioni, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, AIPI, andamento orario, aria, aria in lattina, auto, bambini, cambiare aria, Cittadini per l'Aria, ClientEarth, fai da te, Indoor Pollution, inquinamento, inquinamento indoor, inquinanti indoor, legna, Lombardia, mascherina antiparticolato, misuratori di particolato, naso, olfatto, particolato, pellet, Petizioni, pm10, pm2.5, purificatori d'aria, riambientiAMOci, Sindrome Edificio Malato, Traffico, ventilazione meccanica
Se l’inquinamento prodotto dalle auto è in calo da vent’anni, come mai la situazione dell’aria non migliora?
Un articolo da leggere bevendo molta, molta camomilla.
Siete avvertiti.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia, inquinamento
Contrassegnato da tag 2012, 2013, aria, auto, biomasse, blocco del traffico, caminetti, camini, euro, fattori di emissione, gasolio, gpl, inquinamento, ISPRA, Istat, legna, lrtap, metano, particolato, pellet, pm10, pm2.5, polveri sottili, stufe
“Non è come un qualsiasi altro impiego. Lavori a 800 metri dalla superficie e viaggi per 90 minuti accartocciato in un piccolo treno, sudando e poi scendi e vai a fare il tuo lavoro.”
Dall’altro ieri questo lavoro nel Regno Unito non c’è più. E anche nel resto del mondo, ha un futuro… nero come il carbone.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, futuro
Contrassegnato da tag aria, asian brown cloud, carbon divest, carbon tax, carbone, cielo aperto, cielo chiuso, cina, COP21, declino, esternalità, fine, gas naturale, inquinamento, kellingley, prezzo internazionale carbone, regno unito, rinnovabili