
Eccoci. A confrontarci, discutere e sognare il futuro.
Sabato 20 e Domenica 21, ad Affi
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag 2023, affi, ASPO Italia, assemblea annuale
… il mio problema di partenza fu che non avevo capito se si chiamava Leonardo o Libero; in realtà entrambi i nomi gli si adattavano bene
Di Claudio della Volpe
Continua a leggerePubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag ASPO Italia, Leonardo Libero, ricordo, socio
Smettiamo di dire alle classi dirigenti che devono fare qualcosa per affrontare il problema ed iniziamo a dire, innanzitutto a noi stessi, cosa si deve e si può fare, in quale direzione si deve spingere, quali opzioni si devono accogliere e quali respingere.
di ASPO Italia
Continua a leggerePubblicato in comunicazione, soluzioni
Contrassegnato da tag ASPO Italia, clima, decarbonizzazione, sciopero, transizione
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag 2018, ASPO Italia, assemblea annuale, modena
La scorsa settimana ho dato le dimissioni dalla carica di presidente di ASPO-Italia che occupavo dal 2011.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag ASPO Italia, dimissioni, luca pardi, presidente, psicologia
La collana dei Quaderni di ASPO. Per spiegare le vere sfide che abbiamo di fronte.
Pubblicato in comunicazione, energia, futuro, soluzioni
Contrassegnato da tag ASPO Italia, auto elettrica, idrogeno, mobilità, petrolio, Pubblicazioni, Quaderni, sfide
Un incontro autunnale di due giorni. Per ritrovarci, confrontarci e…divertirci.
Sabato 9 e Domenica 10 Novembre, a Modena
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag 2019, ASPO Italia, autunno, due giorni, incontro, modena
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag 2019, ASPO Italia, assemblea annuale, modena
Scoperto un modo per misurare agevolmente l’efficienza “fisica” con cui una compagnia estrae gas e petrolio.
Grazie ad ASPO Italia.
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag articolo, ASPO Italia, co2, compagnie petrolifere, eroei, eroi, gas, petrolio, pubblicazione, stima
Il ceto accademico cosmopolita, liberale o meno liberale, di sinistra o conservatore, laico o clericale, ha cianciato per qualche decennio sugli ERRORI DEL CLUB DI ROMA. Lo hanno fatto, generalmente, per sciatteria, senza neppure aver letto “i Limiti dello Sviluppo”, il primo rapporto per il Club di Roma redatto da un gruppo di ricercatori del MIT.
Di Luca Pardi
Pubblicato in lezioni dal passato, modelli
Contrassegnato da tag anniversario, ASPO Italia, club di roma, i limiti alla crescita, libro, limiti dello sviluppo, Lu:Ce edizioni, ristampa