Troppi nuovi progetti petroliferi in fase di completamento.
Maugeri è sicuro: a meno di una domanda “miracolosa”, il prezzo del barile non potrà riprendersi quest’anno.
Di Dario Faccini
Troppi nuovi progetti petroliferi in fase di completamento.
Maugeri è sicuro: a meno di una domanda “miracolosa”, il prezzo del barile non potrà riprendersi quest’anno.
Di Dario Faccini
L’accordo sul nucleare iraniano è firmato. L’Iran potrà così aumentare le sue esportazioni petrolifere. I mercati, ne prendono atto e il prezzo del barile… SALE? Ci siamo persi qualcosa?
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag accordo, Arabia Saudita, barile, costi di investimento, fracking, guerra commerciale, iea, iran, mercato, non opec, nucleare, opec, petrolio, petrolio a buon mercato, prezzo, stoccaggi, tasso di declino, USA
Tremila pozzi perforati che non producono una sola goccia di petrolio. E’ il “fracklog”, una strategia di sopravvivenza per le compagnie USA attive nel fracking.
Di Dario Faccini
Il Barile pieno di debiti che portano al fallimento. Il Barile finalmente in TV. Il Barile negli appuntamenti radiofonici. E infine, l’oroscopo con le previsioni sul Barile.
Riprende la nostra selezione periodica di notizie e analisi sulle convulsioni energetiche del mondo.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, barile, eia, fallimenti, iea, jeremy leggett, keynes, paranoia costruttiva, petrolio, shale, tecnologia
Cos’è una petroliera sporca? Calano gli impianti di trivellazione negli USA, perché non cala anche la produzione? La volatilità è un effetto del picco del petrolio?
Ritorna con qualche giorno di ritardo il nostro appuntamento settimanale con le selezioni di notizie e analisi sulle convulsioni energetiche mondiali.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, Uncategorized
Contrassegnato da tag africa, barile, eia, Eni, fracking, maugeri, opec, petrolio, Picco, regioni, sblocca trivelle, shale, volatilità
Petrolio. Economia. Petrolio. Non si parla d’altro. Il crollo del barile è un bene, anzi no. L’era dell’abbondanza petrolifera è a portata di mano, anzi no. L’Economia si riprenderà, anzi no. Ma c’è almeno un punto fermo: la situazione climatica sembra sempre più grave. In questo nostro sesto appuntamento c’è davvero una ricca selezione sulle analisi e convulsioni energetiche dal mondo.
Picco del petrolio e Cigni Neri, i dati “ritoccati” del rapporto annuale della IEA, analisi controcorrente sul crollo del prezzo del barile e la crescita che non c’è, neppure negli USA. Questi sono gli argomenti principali del nostro quinto appuntamento di selezione periodica sulle analisi e convulsioni energetiche dal mondo.
Di Luca Pardi
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag aeo, amici della terra, barile, cigno nero, crescita, crollo, domanda, iea, mar del nord, petrolio, trapiantare alberi
Di Luca Pardi
Quarto appuntamento della nostra selezione settimanale di notizie e analisi sulle convulsioni energetiche del mondo.
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag barile, clima, economia, fondo, limiti dello sviluppo, minerali, petrolio, rassegna, rinnovabili
Ormai non si parla altro che di petrolio. La ricerca via WEB delle parole “Shale” e “Opec” è schizzata ai massimi. Continua così anche la nostra selezione settimanale sulle convulsioni energetiche mondiali.
Buona lettura.
Di Luca Pardi
Di Luca Pardi
Il mese di novembre è stato estremamente ricco di spunti per il dibattito sul tema dell’energia. Come ogni anno di questi tempi è uscito il documento dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) intitolato World Energy Outlook 2014 (weo2014).
Pubblicato in editoriali, energia
Contrassegnato da tag 2014, 2015, barile, cambiamento climatico, climate change, eroei, fracking, petrolio, prezzo, riscaldamento globale, tight oil, weo