Una risorsa sempre meno disponibile.
E una buona notizia.
di Mauro Icardi
Pubblicato in clima, risorse, territorio
Contrassegnato da tag acqua, california, cambiamenti climatici, clima, Covid-19, depurazione, disponibilità, falda, futuro, inondazioni, inquinamento, italia, popolazione, riscaldamento globale, SARS-CoV-2, siccità
In tutto questo disordine ideologico, fa una certa impressione leggere un libro il cui unico scopo è indurre ad un ragionamento razionale sulla crisi ecologica.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag Apocalottismo, Balzani, cambiamenti climatici, Covid-19, effetto Javons, efficienza, Giacomo Ciamician, iea, libro, Lu:Ce edizioni, paradosso di Javons, picco del petrolio, recensione, rinnovabili, Salvare il pianeta per salvare noi stessi, SARS-CoV-2, sufficienza, transizione energetica
Contrassegnato da tag 2018, cambiamenti climatici, clima, crisi, emergenza, nord europa, ondata di calore, operatori turistici, Thomas Cook, turismo
L’effetto del calo delle rese di estrazione del petrolio in agricoltura.
Di Silvano Molfese
Pubblicato in energia, futuro, territorio
Contrassegnato da tag agricoltura, aratura, cambiamenti climatici, eroei, eroi, ettari, meccanizzazione agricola, petrolio, resa energetica, transizione energetica
Un gruppo whatsapp tra amici. Una storia che vi farà cambiare idea: un attacco a “Piero Angela”, in salsa inglese.
E perché sinora siamo rimasti in alto mare.
Di Dario Faccini
Pubblicato in attivismo, comunicazione, soluzioni
Contrassegnato da tag cambiamenti climatici, cassandra, comunicazione, David Attenborough, dilemma, documentari, effetto riccio, monbiot, negazione, paradosso della minaccia, piero angela, rifiuto
I numeri dicono che per la mitigazione del cambiamento climatico è oramai troppo tardi… se vogliamo conservare almeno una parte del benessere raggiunto è necessario modificare il nostro stile di vita, subito!
di Dario Zampieri
Contrassegnato da tag 1, 5°, cambiamenti climatici, clima, co2, IPCC, Katowice, parigi, rapporto speciale, stile di vita, transizione
Supertempeste che sollevano massi di centinaia di tonnellate. Supertempeste che si spostano lungo traettorie inusuali.
Previsioni climatiche troppo ottimistiche alla prova dei fatti.
Di Dario Zampieri
Contrassegnato da tag amoc, aumento livello del mare, bahamas, cambiamenti climatici, eemiano, effetto serra, eleutera, Hansen, irma, megablocchi, riscaldamento globale, Sandy, smoc, Supertempeste
Abdicazione al ruolo di guida mondiale.
Così passerà probabilmente alla storia il discorso di ieri di Trump.
Un punto di svolta epocale che paradossalmente potrebbe accelerare la lotta ai cambiamenti climatici.
Di Dario Faccini
Pubblicato in buone notizie, clima, politica
Contrassegnato da tag accordi di Parigi, cambiamenti climatici, cina, clima, discorso, francia, germania, italia, leadership USA, Merkel, posti di lavoro, russia, Stati Uniti, trump, ue, uscita
Una fandonia. Inesistente. Una finzione. Una grossa truffa. Una forma di tassazione molto, molto cara.
Caro Trump…
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, politica, territorio
Contrassegnato da tag cambiamenti climatici, clima, consumo di suolo, italia, parigi, petizione online, politica energetica, Ponte sullo stretto, presidenziali, raccolta firme, salva il suolo, scala mercalli, trump, ue, USA