Gli Accordi di Parigi implicano cambiamenti che la società in realtà non vuole affrontare.
Nel mentre, il futuro dell’industria petrolifera non è mai stato così incerto.
E in Italia c’è chi prova a cambiare le cose.
Di Dario Zampieri
Gli Accordi di Parigi implicano cambiamenti che la società in realtà non vuole affrontare.
Nel mentre, il futuro dell’industria petrolifera non è mai stato così incerto.
E in Italia c’è chi prova a cambiare le cose.
Di Dario Zampieri
Pubblicato in clima, energia, futuro
Contrassegnato da tag accordi, cambio paradigma, carbone, clima, energia, eroei, eroi, gas, industria petrolifera, parigi, petrolio, petrolio non convenzionale, picco del petrolio convenzionale, scisti, società, stranded assets, tight oil
La disoccupazione giustifica l’aggressione al nostro futuro climatico?
Di Silvano Molfese
Pubblicato in clima, energia, territorio
Contrassegnato da tag Borsa elettrica, calabria, cambiamento climatico, carbone, Centrale, co2, occupazione, Repower, Saline Ioniche, SEI
E’ vero che la sostenibilità ci porterà a consumare meno risorse? Possiamo far funzionare l’economia con poca energia? Perché avvengono i crolli economici? Quali sono i rischi per l’economia legati all’uso dei combustibili fossili? Qual’è l’influenza del Debito?
Pubblicato in economia, energia, risorse
Contrassegnato da tag bassa qualifica, carbone, collasso, crollo economico, Crollo URSS, debito, eroei, eroi, fisica, lavoratori, petrolio, reddito, sistema dissipativo, sostenibilità, termodinamica
“Non è come un qualsiasi altro impiego. Lavori a 800 metri dalla superficie e viaggi per 90 minuti accartocciato in un piccolo treno, sudando e poi scendi e vai a fare il tuo lavoro.”
Dall’altro ieri questo lavoro nel Regno Unito non c’è più. E anche nel resto del mondo, ha un futuro… nero come il carbone.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, futuro
Contrassegnato da tag aria, asian brown cloud, carbon divest, carbon tax, carbone, cielo aperto, cielo chiuso, cina, COP21, declino, esternalità, fine, gas naturale, inquinamento, kellingley, prezzo internazionale carbone, regno unito, rinnovabili
Il caldo che uccide. Il via libera alle trivelle. L’Antropocene a nudo. Chi si nasconde dietro ai Barili di petrolio che bruciamo. La corsa all’accaparramento della terra e del pesce dei poveri migranti. Il cattivo affare del carbone. L’eolico di alta quota va in rete.
Questo e altro nel nostro periodico di analisi e notizie sulle convulsioni energetiche mondiali.
Di Luca Pardi
Pubblicato in clima, ecologia, editoriali, energia, mobilità
Contrassegnato da tag carbon tracker, carbone, clima, eco, ecomodernismo, EOR, fish grabbing, Kurt Cobb, land grabbing, modernismo, petrolio, realismo energetico, Schlumberg, tar lazio