Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Nei primi due giorni, avevamo capito che qualcosa non andava […] stavamo guidando nella foresta e allo stesso tempo sia io che Andres abbiamo detto: “Dove sono tutti gli uccelli?”.
Non ce n’erano più.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, ecologia, rischi
Contrassegnato da tag api, catastrofe climatica, catena alimentare, collasso, El Yunque, farfalle, imenotteri, insetti, interesse, lepidotteri, Luquillo, Porto Rico, scarabei, scomparsa, sesta estinzione
E’ vero che la sostenibilità ci porterà a consumare meno risorse? Possiamo far funzionare l’economia con poca energia? Perché avvengono i crolli economici? Quali sono i rischi per l’economia legati all’uso dei combustibili fossili? Qual’è l’influenza del Debito?
Pubblicato in economia, energia, risorse
Contrassegnato da tag bassa qualifica, carbone, collasso, crollo economico, Crollo URSS, debito, eroei, eroi, fisica, lavoratori, petrolio, reddito, sistema dissipativo, sostenibilità, termodinamica
… anche questa volta stai scegliendo per ripulirti la coscienza, come un Ponzio Pilato qualunque. Not in My Back Yard.
Perché se fossi così preoccupato dell’ambiente … ti impegneresti perché il tuo paese avesse un partito ambientalista degno di questo nome. Perché nella tua città ci fossero servizi pubblici più efficienti. E non frantumeresti i cabbasisi perché il sindaco ha ampliato le zone a traffico limitato. …
Perché di mettere una croce siamo capaci tutti.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, consumismo, energia, futuro, politica, territorio
Contrassegnato da tag 12 miglia, 17 aprile, clima, coerenza, collasso, concessioni, COP 21, Marco Cattaneo, modelli, notriv, referendum, responsabilità, scelte, sostenibilità, trivelle
Contrassegnato da tag collasso, contabilità risorse ambientali, diseguaglianza, matematica, mind-sized, ricchezza