Qualche giorno fa il Wall Street Journal parlava di oro, si cammina verso il suo picco.
Lo scettico chiede: perché molte risorse dovrebbero esaurirsi, o raggiungere il picco, proprio tutte in questo momento storico?
Di Luca Pardi
Qualche giorno fa il Wall Street Journal parlava di oro, si cammina verso il suo picco.
Lo scettico chiede: perché molte risorse dovrebbero esaurirsi, o raggiungere il picco, proprio tutte in questo momento storico?
Di Luca Pardi
Pubblicato in futuro, minerali, rischi
Contrassegnato da tag coronavirus, limiti, oro, Picco, SARS-CoV-2, scettici
C’è un’insidia che non vogliamo vedere, ma se tutto va per il meglio ci esploderà in faccia.
Pubblicato in clima, energia, futuro, rischi
Contrassegnato da tag biomasse, clima, coronavirus, crescita verde, disponibilità, economia, emergenza, eolico, fotovoltaico, geotermico, idroelettrico, impatti, legna, medicina, rilancio, rinnovabili, rischi, sobrietà, svantaggi, terre rare, vantaggi
Pubblicato in medicina, modelli, rischi
Contrassegnato da tag cina, contenimento, coronavirus, Covid-19, crescita, emergenza, esponenziale, italia, medici, nonna, Ospedali, Posti letto, SARS-CoV-2, scacchi, Servizio Sanitario, terapia intensiva, tragedia dei beni comuni, tragedia dei commons