Un commento al rapporto annuale dell’IEA.
Di Fabio Biagini e Luca Pardi
Contrassegnato da tag 2020, Apocalottismo, Covid-19, crescita, fine, iea, petrolio, picco del petrolio, Picco della Domanda, weo
Pubblicato in medicina, modelli, rischi
Contrassegnato da tag cina, contenimento, coronavirus, Covid-19, crescita, emergenza, esponenziale, italia, medici, nonna, Ospedali, Posti letto, SARS-CoV-2, scacchi, Servizio Sanitario, terapia intensiva, tragedia dei beni comuni, tragedia dei commons
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Tutti ammiccano, sornioni, nascondendosi dietro la maschera, ingannevole nel suo fascino tecnologico…
Di Mirco Rossi
Pubblicato in clima, comunicazione, rischi
Contrassegnato da tag clima, crescita, giovani, greenwashing, greta thunberg, maschera, potenti, proteste, sciopero, studenti, Sviluppo
Cerchiamo di andare due passi oltre le questioni immediatamente visibili della situazione politica del nostro paese.
Di Luca Pardi
Pubblicato in economia, editoriali, politica
Contrassegnato da tag abbondanza, ambiente, austerità, cottarelli, crescita, debito, discariche, risorse, scarsità, solidarietà, Sviluppo, trappola
Meraviglioso, stiamo combattendo la guerra contro l’aumento di temperatura impiegando un decimo del denaro necessario.
Di questo passo vinceremo con soli 110 anni di ritardo, nel 2160.
di Dario Faccini
Contrassegnato da tag 100% rinnovabili, 2050, clima, crescita, fossili, il modo più semplice, investimenti, obiettivi, rinnovabili, seminatore, taglio incentivi
Immaginiamo che nasca un gruppo di parlamentari, di tutti gli schieramenti politici, preoccupati per un possibile Collasso della società umana nei prossimi decenni. Supponiamo pure che questo gruppo di parlamentari si schieri apertamente contro l’ideologia dominante della Crescita Infinita.
Impossibile?
No…
Di Dario Faccini
Pubblicato in futuro
Contrassegnato da tag clima, crescita, decoupling, fosforo, gran bretagna, limiti della crescita, limiti dello sviluppo, petrolio, picco el petrolio, planetary boundaries, produttività del lavoro, UK
Debito a tasso basso ed energia a buon mercato. Sono essenziali per la Crescita, nel bene e nel male.
Ma possiamo pensare a tassi più bassi dello zero? E l’attuale crollo del prezzo del petrolio è sufficiente? Anche se dovesse durare solo qualche anno?
Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciò presso l’Università del Kansas il suo famoso discorso che criticava la validità del Pil come indicatore per misurare il benessere della società. Un discorso durissimo.
Di Mauro Icardi
Pubblicato in consumismo, economia, soluzioni
Contrassegnato da tag 1962, anni 60, benessere, benessere equo sostenibile, bes, crescita, declino, felicità, Istat, italia, PIL, Università politecnica delle Marche
Il Barile anche a Pasqua? Perché no? Con un po’ di ritardo vi proponiamo il consueto appuntamento con le analisi e le notizie sulle convulsioni energetiche mondiali.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag amazzonia, brasile, contango, costi sociali, crescita, emissioni, esternalità, estinzione, fallimenti petroliferi, fukushima, guerre civili, luca mercalli, main stream, opec, petrolio, prezzo, scala mercalli, siccità, The Guardian, USA