Dodici anni e oltre 4500 miliardi di dollari di investimenti.
Solo per dare ragione a due pensionati.
Di Dario Faccini
Dodici anni e oltre 4500 miliardi di dollari di investimenti.
Solo per dare ragione a due pensionati.
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag 2005, biocombustibili, Campbell, crollo, eia, fatih birol, giacimenti, iea, investimenti, Laherrere, lower for longer, nuove scoperte, pensionati, petrolio convenzionale, Picco, pozzi di esplorazione, previsioni, Prezzo del barile, sabbie canadesi, settore petrolifero, tassi di declino, tight oil, undulating plateau
Le guerre fanno morti. Quelle petrolifere uccidono interi giacimenti.
Nel mentre, la confusione mediatica regna sovrana.
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, crollo, crollo investimenti, declino, gas, giacimenti maturi, Leonardo Maugeri, petrolio, tasso di declino, World Petroleum Congress
Tremila pozzi perforati che non producono una sola goccia di petrolio. E’ il “fracklog”, una strategia di sopravvivenza per le compagnie USA attive nel fracking.
Di Dario Faccini
Petrolio. Economia. Petrolio. Non si parla d’altro. Il crollo del barile è un bene, anzi no. L’era dell’abbondanza petrolifera è a portata di mano, anzi no. L’Economia si riprenderà, anzi no. Ma c’è almeno un punto fermo: la situazione climatica sembra sempre più grave. In questo nostro sesto appuntamento c’è davvero una ricca selezione sulle analisi e convulsioni energetiche dal mondo.
Picco del petrolio e Cigni Neri, i dati “ritoccati” del rapporto annuale della IEA, analisi controcorrente sul crollo del prezzo del barile e la crescita che non c’è, neppure negli USA. Questi sono gli argomenti principali del nostro quinto appuntamento di selezione periodica sulle analisi e convulsioni energetiche dal mondo.
Di Luca Pardi
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag aeo, amici della terra, barile, cigno nero, crescita, crollo, domanda, iea, mar del nord, petrolio, trapiantare alberi
Ormai non si parla altro che di petrolio. La ricerca via WEB delle parole “Shale” e “Opec” è schizzata ai massimi. Continua così anche la nostra selezione settimanale sulle convulsioni energetiche mondiali.
Buona lettura.
Di Luca Pardi
Un selezione settimanale di notizie e analisi sulle convulsioni energetiche del mondo.
Di Luca Pardi