Di Dario Faccini
Com’è possibile che un città di quasi 2 milioni di abitanti cada in mano a 800 ribelli? Quali ripercussioni sulla produzione petrolifera è lecito attendersi dalla creazione dello Stato Islamico? In questa ultima parte del viaggio nella storia recente dell’Iraq e della Siria ripercorreremo gli eventi del 2014 e faremo luce su alcuni avvenimenti poco conosciuti.
La parti precedenti si trovano qui: prima, seconda e terza parte. Il documento è anche disponibile in forma integrale come pdf sul sito di ASPO Italia.
Fig. 8. In rosso la zona delle operazioni dello Stato Islamico dell’Iraq e della Siria(ISIS), in rapporto all’appartenenza etnica e confessionale della popolazione irachena (Fonte: per la zona dei territori controllati dall’ISIS a giugno 2014 wikipedia)
.