Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Cerchiamo di andare due passi oltre le questioni immediatamente visibili della situazione politica del nostro paese.
Di Luca Pardi
Pubblicato in economia, editoriali, politica
Contrassegnato da tag abbondanza, ambiente, austerità, cottarelli, crescita, debito, discariche, risorse, scarsità, solidarietà, Sviluppo, trappola
E’ vero che la sostenibilità ci porterà a consumare meno risorse? Possiamo far funzionare l’economia con poca energia? Perché avvengono i crolli economici? Quali sono i rischi per l’economia legati all’uso dei combustibili fossili? Qual’è l’influenza del Debito?
Pubblicato in economia, energia, risorse
Contrassegnato da tag bassa qualifica, carbone, collasso, crollo economico, Crollo URSS, debito, eroei, eroi, fisica, lavoratori, petrolio, reddito, sistema dissipativo, sostenibilità, termodinamica
Debito a tasso basso ed energia a buon mercato. Sono essenziali per la Crescita, nel bene e nel male.
Ma possiamo pensare a tassi più bassi dello zero? E l’attuale crollo del prezzo del petrolio è sufficiente? Anche se dovesse durare solo qualche anno?
Benzina e Gasolio a prezzi stracciati [1]. Siamo tutti contenti.
E invece dovremmo prepararci al peggio.
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, cina, crisi, debito, domanda, fracking, iea, investimenti petroliferi, JODI, offerta, opec, petrolio, Picco, prezzo benzina, produzione, quote di mercato, ritorni decrescenti, USA
Questa discesa del prezzo del petrolio non è come quelle del passato.
Di Dario Faccini
Pubblicato in economia, energia
Contrassegnato da tag alti costi di produzione, debito, domanda, Gail Tverberg, offerta, petrolio, prezzo basso, ritorni decrescenti, salari
Di Luca Pardi
Il declino del prezzo del petrolio e di altre materie prime importanti è un sintomo dell’approssimarsi dello scoppio della bolla del debito e non, come pensano gli economisti convenzionali, una manifestazione dell’abbondanza delle commodity.
Pubblicato in economia, energia
Contrassegnato da tag commodity, crescita, debito, discesa, gail, materie prime, petrolio, Picco, picco del petrolio, prezzo, tecnologia, tverberg