Archivi tag: debito

Verso il 2020 senza illusioni

Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Dal Picco a Cottarelli (perché succede quel che succede)

Cerchiamo di andare due passi oltre le questioni immediatamente visibili della situazione politica del nostro paese.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

L’economia è un sistema dissipativo

sand castle 2

E’ vero che la sostenibilità ci porterà a consumare meno risorse? Possiamo far funzionare l’economia con poca energia? Perché avvengono i crolli economici? Quali sono i rischi per l’economia legati all’uso dei combustibili fossili? Qual’è l’influenza del Debito?

Continua a leggere

La trappola del debito e dell’energia è scattata

Victor_Dubreuil_-_Barrels_on_Money,_c._1897_oil_on_canvas

Debito a tasso basso ed energia a buon mercato. Sono essenziali per la Crescita, nel bene e nel male.

Ma possiamo pensare a tassi più bassi dello zero? E l’attuale crollo del prezzo del petrolio è sufficiente? Anche se dovesse durare solo qualche anno?

Continua a leggere

Petrolio: oggi il sollievo, domani l’inferno

prezzo alla pompa

Benzina e Gasolio a prezzi stracciati [1]. Siamo tutti contenti.

E invece dovremmo prepararci al peggio.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Domanda e offerta non funzionano per il petrolio

Questa discesa del prezzo del petrolio non è come quelle del passato.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

La simbiosi fra debito e petrolio.

Di Luca Pardi

Il declino del prezzo del petrolio e di altre materie prime importanti è un sintomo dell’approssimarsi dello scoppio della bolla del debito e non, come pensano gli economisti convenzionali, una manifestazione dell’abbondanza delle commodity.

figura1

Figura 1: Calo del prezzo del Brent, del carbone australiano e del cibo dal 2011 ad oggi (dati EIA, Banca Mondiale e FAO).

Continua a leggere