Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Entro 10 anni vedremo aeroplani elettrici volare con 50 passeggeri? Le rinnovabili hanno quindi vinto la guerra contro le fonti fossili?
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, soluzioni
Contrassegnato da tag autoconsumo, aviazione, batterie, clima, decrescita, efficienza, emissioni, energia solare, jevons, paradosso, rinnovabili, solar impulse, trasporto aereo
E’ la più antica e vasta organizzazione sociale. Dovrebbe essere conservatrice. Invece è la paladina di un cambio di paradigma epocale. E’ la Chiesa.
Una sintesi ragionata della nuova Enciclica “Laudato Sii” di Papa Francesco.
Di Dario Faccini
E’ possibile ed auspicabile un Trasporto Pubblico Locale interamente gratuito? E’ vero che i costi aggiuntivi sarebbero insostenibili per la collettività? Quali sarebbero invece i benefici?
Pubblicato in mobilità
Contrassegnato da tag decrescita, esternalità, gratuito, pubblico, sostenibilità, tariffa no-fare, TPL, trasporto
Arnaldo Orlandini
I lettori di questo blog hanno probabilmente familiarità con il World Energy Outlook (WEO). Il rapporto della International Energy Agency (IEA) ha un quasi omonimo, più noto agli economisti, il World Economic Outlook (WEO anch’esso), pubblicato due volte l’anno dal Fondo Monetario Internazionale (FMI). Continua a leggere
Pubblicato in economia, futuro, politica
Contrassegnato da tag crescita, decrescita, riconversione ambientale, World Economic Outlook