Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Preparatevi, le rottamazioni stanno per tornare. Pardon, EcoBonus.
Un problema di, non facile soluzione, che si preferisce risolvere solo a parole.
Di Leonardo Libero
Pubblicato in consumismo, inquinamento, soluzioni
Contrassegnato da tag bike sharing, bonus ecologico, crescita infinita, ecobonus, economia circolare, flusso, green economy, incentivi, inquinamento, Internet delle cose, IoT, mobike, obsolescenza, Piemonte, rottamazioni, trasporti pubblici, trasporto privato
L’Agenzia Fitch ha ritenuto che il rating dell’Italia sia ormai sceso fino ad appena due punti sopra la sufficienza. Eppure si continua a spremere la residua capacità di spesa degli Italiani sfruttando un pretesto ambientale infondato.
Di Leonardo Libero
Pubblicato in consumismo
Contrassegnato da tag auto, blocchi del traffico, clima, economia circolare, inquinamento, povertà, rottamazione