Dodici anni e oltre 4500 miliardi di dollari di investimenti.
Solo per dare ragione a due pensionati.
Di Dario Faccini
Il picco del petrolio per il commissario UE. Il gioco sfuggente dell’Arabia Saudita. Il futuro “petrolifero” Italiano visto dai consulenti. La deforestazione globale.
Questo e altro nel nostro appuntamento periodico che raccoglie la selezione di notizie ed analisi sulle convulsioni energetiche mondiali.
Di Luca Pardi
Pubblicato in clima, ecologia, economia, energia
Contrassegnato da tag affronte, Arabia Saudita, deforestazione, eia, Eni, globalshift limited, incidenti petroliferi, legame energia crescita, opec, overshoot, picco petrolio, previsione produzione Italia, produzione, shale, ue
Il Picco del Petrolio Convenzionale, lo sviluppo delle risorse petrolifere marginali e il crollo del prezzo barile. Tutto in un solo grafico.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag biocombustibili, conventional crude, eia, fracking, frazioni petrolifere, guadagno dei processi di raffinazione, light tight oil, natural gas plant liquids, neb, petrolio convenzionale, picco del petrolio convenzionale, produzione petrolifera mensile, sabbie bituminose, total oil supply
La nostra mente è strana. Spesso si concentra sui particolari e dimentica il quadro complessivo. Questo è tanto più vero, quanto più si trattano gli aspetti fondamentali che permettono il funzionamento del nostro modello di sviluppo: prima tra tutti l’energia. Ecco allora un completo riassunto della situazione petrolifera e dell’attualità della teoria del picco del petrolio.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, energia
Contrassegnato da tag convenzionale, eia, fatti, iea, peak oil, petrolio, Picco, scenari