Un buon motivo per boicottare il simbolo degli errori della nostra società.
Per sempre.
Di Dario Faccini
Un buon motivo per boicottare il simbolo degli errori della nostra società.
Per sempre.
Di Dario Faccini
Pubblicato in consumismo, soluzioni
Contrassegnato da tag Black Friday, Boicottaggio, clima, Climate strike, consumismo, Cyber monday, energia, Friday or Future, sciopero, sobrietà
Oggi inizia la stagione termica, anche se sembra incredibile con questo caldo.
Ma il freddo sta arrivando e qualche buona idea per risparmiare sul riscaldamento è sempre utile.
Di Federico Tarantino
Pubblicato in soluzioni
Contrassegnato da tag avvio impianto, bolletta, condominio, contabilizzazione, Decreto legislativo 104, energia, risparmio, stagione termica, valvola termostatica
…i problemi sono così tanti, così profondi e interessano così tanto tutti che è un delitto non cercare di spiegarli.
Di Luca Pardi
Pubblicato in comunicazione, futuro
Contrassegnato da tag capre, clima, divulgazione, economia, energia, Jacopo Simonetta, luca mercalli, luca pardi, Picco
Gli Accordi di Parigi implicano cambiamenti che la società in realtà non vuole affrontare.
Nel mentre, il futuro dell’industria petrolifera non è mai stato così incerto.
E in Italia c’è chi prova a cambiare le cose.
Di Dario Zampieri
Pubblicato in clima, energia, futuro
Contrassegnato da tag accordi, cambio paradigma, carbone, clima, energia, eroei, eroi, gas, industria petrolifera, parigi, petrolio, petrolio non convenzionale, picco del petrolio convenzionale, scisti, società, stranded assets, tight oil
Perché la crisi energetica rischia di non essere riconosciuta in tempo.
Di Luca Pardi
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag discarica, economia, energia, energia netta, eroei, esaurimento, flusso, risorse, stock
Debito a tasso basso ed energia a buon mercato. Sono essenziali per la Crescita, nel bene e nel male.
Ma possiamo pensare a tassi più bassi dello zero? E l’attuale crollo del prezzo del petrolio è sufficiente? Anche se dovesse durare solo qualche anno?
Una enormità semplicemente impensabile.
Per il Fondo Monetario Internazionale sono i soldi che butteremo nel 2015 per dare sussidi all’energia. Più di quelli spesi globalmente nel 2013 per la Sanità.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, economia, energia, medicina
Contrassegnato da tag clima, costo, energia, esternalità, FMI, Fondo Monetario Internazionale, inquinamento, post-tasse, pre-tasse, prezzo, stato sociale, sussidi
Segniamoci la data. Cancelliamo gli impegni. Diffondiamo la voce. Sta per arrivare un terremoto in televisione come non si è mai visto prima. Un terremoto che promette di dare un forte scossone alle certezze senza fondamenta che puntellano il racconto mediatico quotidiano.
Di Dario Faccini
Pubblicato in comunicazione
Contrassegnato da tag biosfera, clima, ecologia, energia, febbraio, luca mercalli, rai, risorse, scala mercalli, televisione
Una delle situazioni in cui mi trovo spesso ultimamente è fare interventi pubblici e seminari sul petrolio, i combustibili fossili e l’energia in generale. Invariabilmente alla fine mi trovo incastrato in una discussione interminabile e tendenzialmente oziosa sulle alternative ai combustibili fossili.[…]
Quella con cui dovrei iniziare ogni incontro è una frase semplice: “chiariamo subito un punto, NON ESISTONO ALTERNATIVE AI COMBUSTIBILI FOSSILI”
Di Luca Pardi
Pubblicato in comunicazione, energia
Contrassegnato da tag alternative, combustibili, elettrica, energia, fossili, petrolio, Picco, rinnovabili
di Luca Pardi
Il prof. Vaclav Smil è un’autorevole studioso di energetica, verrebbe voglia di dire il più autorevole. Studiare i suoi libri, ed in particolare il suo testo più esteso: Energy in Nature and Society: General Energetics of Complex Systems, [1] è un’esperienza di grande crescita e piacere intellettuale, soprattutto per il necessario olismo con cui l’autore ci accompagna nel cammino attraverso l’intricato reticolo di flussi energetici che interessano le Terra facendoci vedere sotto un punto di vista unitario la dinamica del nostro pianeta.
.
Contrassegnato da tag energia, fonti di energia, petrolio, rinnovabili