Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Scusate. Ci siamo sbagliati. Bruciare la legna non va bene per i nostri polmoni.
E anche allevare così gli animali. E acquistare auto diesel.
Di Dario Faccini
Pubblicato in inquinamento, soluzioni
Contrassegnato da tag agricoltura, allevamenti, Ammoniaca, auto, benzina, chilometri, distanza, emissioni, fertilizzanti, inquinamento, inverno, legna, letami, mucca, ossidi di azoto, ossidi zolfo, particolato, pellet, pm10, polveri sottili, primario, secondario, stufa, suolo, vacca