Un commento al rapporto annuale dell’IEA.
Di Fabio Biagini e Luca Pardi
Contrassegnato da tag 2020, Apocalottismo, Covid-19, crescita, fine, iea, petrolio, picco del petrolio, Picco della Domanda, weo
“Non è come un qualsiasi altro impiego. Lavori a 800 metri dalla superficie e viaggi per 90 minuti accartocciato in un piccolo treno, sudando e poi scendi e vai a fare il tuo lavoro.”
Dall’altro ieri questo lavoro nel Regno Unito non c’è più. E anche nel resto del mondo, ha un futuro… nero come il carbone.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, futuro
Contrassegnato da tag aria, asian brown cloud, carbon divest, carbon tax, carbone, cielo aperto, cielo chiuso, cina, COP21, declino, esternalità, fine, gas naturale, inquinamento, kellingley, prezzo internazionale carbone, regno unito, rinnovabili