Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Meraviglioso, stiamo combattendo la guerra contro l’aumento di temperatura impiegando un decimo del denaro necessario.
Di questo passo vinceremo con soli 110 anni di ritardo, nel 2160.
di Dario Faccini
Contrassegnato da tag 100% rinnovabili, 2050, clima, crescita, fossili, il modo più semplice, investimenti, obiettivi, rinnovabili, seminatore, taglio incentivi
Noi coltiviamo la cultura che servirà a far crescere le classi dirigenti del XXI secolo sperando che le catastrofi non siano definitive.
Nulla di meno, nulla di più.
Di Luca Pardi
Pubblicato in ecologia, economia, energia, futuro, modelli, popolazione
Contrassegnato da tag base sociale, chandran nair, ciclo di samuelson, confini planetari, consumi, economia della ciambella, economia integrata, flusso energetico, fossili, Kate Raworth, limiti, overshoot, pedagogia delle catastrofi, PIL, popolazione, rinnovabili, Stockholm Resilience Center, tetto ecologico
…è il declino energetico netto. Le rinnovabili da sole non ci salveranno e non ne torneremo indietro.
Allora andiamo verso il futuro.
Di Claudio Rava
Contrassegnato da tag crisi economica, energia netta, energia procapite, eroi, fossili, rinnovabili, transazione energetica
E’ vero che una maggiore qualità istituzionale rende meno dipendenti dai combustibili fossili?
Un studio che misura in modo oggettivo questa relazione.
Di Giordano Caputo
Pubblicato in energia, politica
Contrassegnato da tag Civil Rights, dipendenza dell'estero, Economic Regulation, esportazioni, fossili, Government Quality, Human Development Index, importazioni, Istituzioni, Qualità istituzionale, regressione, rinnovabili, World Governance Indicators
Una delle situazioni in cui mi trovo spesso ultimamente è fare interventi pubblici e seminari sul petrolio, i combustibili fossili e l’energia in generale. Invariabilmente alla fine mi trovo incastrato in una discussione interminabile e tendenzialmente oziosa sulle alternative ai combustibili fossili.[…]
Quella con cui dovrei iniziare ogni incontro è una frase semplice: “chiariamo subito un punto, NON ESISTONO ALTERNATIVE AI COMBUSTIBILI FOSSILI”
Di Luca Pardi
Pubblicato in comunicazione, energia
Contrassegnato da tag alternative, combustibili, elettrica, energia, fossili, petrolio, Picco, rinnovabili
E’ curioso come in politica si possa così clamorosamente disattendere i propri precedenti propositi senza subirne conseguenza alcuna. E’ il caso del decreto Sblocca Italia recentemente varato che intende promuovere un’accelerazione dell’esaurimento delle riserve strategiche di idrocarburi nazionali. Un proposito decisamente stravagante rispetto all’intenzione sbandierata in tutte le sedi internazionali di spingere il nostro paese verso un’economia più sostenibile e meno dipendente dalle fonti d’energia fossili.
Su questo tema, ad ASPO Italia è stato chiesto di partecipare ad un’audizione informale alla Commissione Ambiente della Camera tenutasi la settimana scorsa. Sembra che qualcuno avesse dei dubbi sulla veridicità dei numeri proposti dal governo e da Assomineraria rispetto alla possibilità di ottenere questa rinascita petrolifera italiana.
Naturalmente ci siamo andati.
Pubblicato in energia, politica
Contrassegnato da tag audizione, camera, commissione, decreto, estrazione, fossili, governo, idrocarburi, italia, nazionali, sblocca, trivellazioni, trivelle