Archivi tag: fracking

Il metano rema (molto) contro

Chi l’avrebbe mai detto?

Un nuovo studio ribalta i ruoli delle varie fonti nel recente aumento delle emissioni di metano. I principali responsabili non sono più le sorgenti biogeniche (zone umide, animali, discariche) ma i combustibili fossili. E in questi il fracking (gas e petrolio da scisto) contribuisce per oltre metà, pur essendo ancora marginale a livello di produzione.

Il fracking è una bomba climatica fuori controllo.

E pensare di usare il gas naturale per aiutare il clima, è come pensare di spegnere un incendio con un’autobotte di benzina.

Ce lo spiega Claudio Della Volpe.

Continua a leggere

Petrolio troppo “estremo” per le Banche

Buona notizia: le Banche si ritirano dal business del petrolio. Forse anche perché non è più così redditizio?

Di Luca Pardi

Continua a leggere

Il fondo del barile 2017/1

Artico, sabbie bituminose, idrati di metano, fracking. Torna alla grande il Fondo del Barile.

Rubrica redatta collettivamente da ASPO-Italia

Continua a leggere

What the frack?

Era in perdita. Forse era una follia energetica. Doveva fallire.

Il punto sulla tecnica petrolifera più contestata: il fracking.

Per capire chi sta vincendo.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Effetto OPEC

2000px-flag_of_opec-svg

Dopo due anni, si ribalta la strategia petrolifera mondiale.

O almeno, così credono i mercati.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Rivoluzione geoeconomica nel petrolio

Supplicating_Pilgrim_at_Masjid_Al_Haram._Mecca,_Saudi_Arabia
La nuova dottrina saudita: incassare il colpo nell’immediato per uscire più forti sulla distanza.

Parola di Harvard University.

Continua a leggere

Petrolio: oggi il sollievo, domani l’inferno

prezzo alla pompa

Benzina e Gasolio a prezzi stracciati [1]. Siamo tutti contenti.

E invece dovremmo prepararci al peggio.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

La nuova economia del petrolio

logo BP

Un interessante documento dell’economista Spencer Dale è stato pubblicato sul sito della BP. Il documento si occupa della nuova economia del petrolio. Un’analisi approfondita che merita attenzione da parte nostra soprattutto perché riassume il punto di vista delle compagnie petrolifere sui fenomeni innescati dal picco del convenzionale e dallo sviluppo delle nuove fonti.

Di Luca Pardi

Continua a leggere

L’accordo con l’Iran e il paradosso petrolifero

oil paradox

L’accordo sul nucleare iraniano è firmato. L’Iran potrà così aumentare le sue esportazioni petrolifere. I mercati, ne prendono atto e il prezzo del barile… SALE? Ci siamo persi qualcosa?

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Il fondo del Barile #15

images (4)

Vero o falso? Gli USA che definiscono i diritti di sfruttamento degli asteroidi.  Le compagnie petrolifere che accettano la Carbon Tax. La pausa nel riscaldamento globale. Il fracking in Polonia. Il TTIP. Gli Usa che producono più petrolio dei Sauditi.

Risposte secche nella nostra selezione periodica di notizie ed analisi sulle convulsioni energetiche nel mondo.

Di Luca Pardi e Mirco Rossi

Continua a leggere