Ma non dovevamo decarbonizzare?
E’ chiaro che l’eolico è irrinunciabile per la transizione?
Abbiamo capito che siamo fuori tempo massimo?
Di Mirco Rossi
Continua a leggereDoveva esserci tanto gas. Doveva risolversi tutto con la diplomazia. Non avevamo capito che solo la transizione energetica avrebbe portato pace.
Di Dario Faccini
Continua a leggereContrassegnato da tag caro energia, elettricità, gas naturale, gas naturale liquefatto, guerra, nucleare, russia, ucraina, USA
Centinaia di torce accese. Sempre.
L’intera produzione italiana di gas naturale, in fumo.
Da un consulente petrolifero
Pubblicato in energia, inquinamento
Contrassegnato da tag flaring, gas naturale, greggio, inquinamento, iraq, petrolio
Si dice che, se passerà il referendum, saremo costretti a chiudere i rubinetti al 60-70% della produzione nazionale di gas naturale.
Sarà vero?
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia, politica
Contrassegnato da tag 12 miglia, 17 aprile, 2015, abrogazione, bufala, concessioni, DGRME, gas naturale, MiSE, perforazioni, petrolio, piattaforme, Picco, produzione, referendum, trivellazioni
“Non è come un qualsiasi altro impiego. Lavori a 800 metri dalla superficie e viaggi per 90 minuti accartocciato in un piccolo treno, sudando e poi scendi e vai a fare il tuo lavoro.”
Dall’altro ieri questo lavoro nel Regno Unito non c’è più. E anche nel resto del mondo, ha un futuro… nero come il carbone.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, futuro
Contrassegnato da tag aria, asian brown cloud, carbon divest, carbon tax, carbone, cielo aperto, cielo chiuso, cina, COP21, declino, esternalità, fine, gas naturale, inquinamento, kellingley, prezzo internazionale carbone, regno unito, rinnovabili
Un aggiornamento sul settore idrocarburi in Italia, nel primo quadrimestre 2015.
Di Luca Pardi
Pubblicato in energia, territorio
Contrassegnato da tag 2015, gas naturale, istanze, italia, permessi, petrolio, produzione