Archivi tag: gas naturale

La follia della Transizione da fare con il gas

Ma non dovevamo decarbonizzare?

E’ chiaro che l’eolico è irrinunciabile per la transizione?

Abbiamo capito che siamo fuori tempo massimo?

Di Mirco Rossi

Continua a leggere

Guerra a tutto gas

Doveva esserci tanto gas. Doveva risolversi tutto con la diplomazia. Non avevamo capito che solo la transizione energetica avrebbe portato pace.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Il metano rema (molto) contro

Chi l’avrebbe mai detto?

Un nuovo studio ribalta i ruoli delle varie fonti nel recente aumento delle emissioni di metano. I principali responsabili non sono più le sorgenti biogeniche (zone umide, animali, discariche) ma i combustibili fossili. E in questi il fracking (gas e petrolio da scisto) contribuisce per oltre metà, pur essendo ancora marginale a livello di produzione.

Il fracking è una bomba climatica fuori controllo.

E pensare di usare il gas naturale per aiutare il clima, è come pensare di spegnere un incendio con un’autobotte di benzina.

Ce lo spiega Claudio Della Volpe.

Continua a leggere

L’inferno petrolifero in Iraq

Centinaia di torce accese. Sempre.

L’intera produzione italiana di gas naturale, in fumo.

Da un consulente petrolifero

Continua a leggere

Le bufale sul referendum del 17 Aprile

CERVIA A CLUSTER

Si dice che, se passerà il referendum, saremo costretti a chiudere i rubinetti al 60-70% della produzione nazionale di gas naturale.

Sarà vero?

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Cielo chiuso sul carbone

kellingley

“Non è come un qualsiasi altro impiego. Lavori a 800 metri dalla superficie e viaggi per 90 minuti accartocciato in un piccolo treno, sudando e poi scendi e vai a fare il tuo lavoro.”

Dall’altro ieri questo lavoro nel Regno Unito non c’è più. E anche nel resto del mondo, ha un futuro… nero come il carbone.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Il Paese degli elefanti. I quadrimestre 2015.

fig 1 production oil italy 1q 2015

Un aggiornamento sul settore idrocarburi in Italia, nel primo quadrimestre 2015.

Di Luca Pardi

Continua a leggere