La nuova dottrina saudita: incassare il colpo nell’immediato per uscire più forti sulla distanza.
Parola di Harvard University.
La nuova dottrina saudita: incassare il colpo nell’immediato per uscire più forti sulla distanza.
Parola di Harvard University.
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, canada, crollo del barile, fracking, geopolitica, guerra commerciale, iran, iraq, opec, petrolio, prezzo petrolio, russia, USA, Venezuela
L’accordo sul nucleare iraniano è firmato. L’Iran potrà così aumentare le sue esportazioni petrolifere. I mercati, ne prendono atto e il prezzo del barile… SALE? Ci siamo persi qualcosa?
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag accordo, Arabia Saudita, barile, costi di investimento, fracking, guerra commerciale, iea, iran, mercato, non opec, nucleare, opec, petrolio, petrolio a buon mercato, prezzo, stoccaggi, tasso di declino, USA
Il prezzo del greggio sta crollando. Il barile ha perso il 45% del valore da giugno. E’ una guerra commerciale per danneggiare la Russia e ridurre il suo interventismo in Ucraina? O è un modo per far scoppiare la bolla del fracking negli USA? E se si trattasse solo di tre effetti imprevisti del Picco del Petrolio?
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag anni '80, Arabia Saudita, convenzionale, emirati, fracking, guerra commerciale, kuwait, oil, opec, Picco, qatar, shale, tight