
Lo diciamo da 15 anni. Adesso lo dicono tutti. I fatti mancano ancora.
Continua a leggerePubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag clima, comunicato stampa, guerra, transizione energetica
Doveva esserci tanto gas. Doveva risolversi tutto con la diplomazia. Non avevamo capito che solo la transizione energetica avrebbe portato pace.
Di Dario Faccini
Continua a leggereContrassegnato da tag caro energia, elettricità, gas naturale, gas naturale liquefatto, guerra, nucleare, russia, ucraina, USA
Di Dario Faccini
E’ la priorità della politica estera italiana.
E’ il secondo paese per ricchezza procapite dell’Africa, oltre 12.000$ a testa, circa un terzo rispetto all’Italia, in virtù delle maggiori riserve petrolifere del continente e di una popolazione di soli 6 milioni di abitanti, poco più della Campania, concentrata sulla costa.
E’ un paese confinante e sta sprofondando nel caos di una guerra tra islamici e militari. L’Italia sta a guardare, nonostante gli enormi interessi che ha nel paese e il rischio congiunto della crisi in Ucraina, con la possibilità di rimanere questo inverno a corto di gas.
E’ la Libia.
Di Dario Faccini
Com’è possibile che un città di quasi 2 milioni di abitanti cada in mano a 800 ribelli? Quali ripercussioni sulla produzione petrolifera è lecito attendersi dalla creazione dello Stato Islamico? In questa ultima parte del viaggio nella storia recente dell’Iraq e della Siria ripercorreremo gli eventi del 2014 e faremo luce su alcuni avvenimenti poco conosciuti.
La parti precedenti si trovano qui: prima, seconda e terza parte. Il documento è anche disponibile in forma integrale come pdf sul sito di ASPO Italia.
.
Di Dario Faccini (l’ultima parte è disponibile qui)
Dopo aver visto, nella seconda parte di questo viaggio, l’attuale guerra civile in Siria, passiamo a descrivere la storia post-Saddam dell’Iraq sino al 2013, in cui affondano le radici gli avvenimenti di questi ultimi mesi.
.
Di Dario Faccini (la seconda parte è disponibile qui)
.
Tutti gli uomini sognano, ma non allo stesso modo. Coloro che sognano di notte nei ripostigli polverosi della loro mente, scoprono, al risveglio, la vanità di quelle immagini; ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perché può darsi che recitino il loro sogno ad occhi aperti, per attuarlo. Fu ciò che io feci.[…] Ma, quando vincemmo, fui accusato di aver messo in pericolo i profitti inglesi sui petroli della Mesopotamia, e d’aver rovinato la politica coloniale francese nel Levante.
.
Lawrence T.E.(Lawrence d’Arabia) “I Sette Pilastri della Saggezza”, 1926
.
In questo articolo, diviso in due parti, proveremo ad inquadrare i recenti avvenimenti nelle guerre civili della Siria e dell’Iraq, ed a trarre qualche conclusione ragionevole sull’impatto negli approvvigionamenti petroliferi.
.