Un commento al rapporto annuale dell’IEA.
Di Fabio Biagini e Luca Pardi
Contrassegnato da tag 2020, Apocalottismo, Covid-19, crescita, fine, iea, petrolio, picco del petrolio, Picco della Domanda, weo
In tutto questo disordine ideologico, fa una certa impressione leggere un libro il cui unico scopo è indurre ad un ragionamento razionale sulla crisi ecologica.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag Apocalottismo, Balzani, cambiamenti climatici, Covid-19, effetto Javons, efficienza, Giacomo Ciamician, iea, libro, Lu:Ce edizioni, paradosso di Javons, picco del petrolio, recensione, rinnovabili, Salvare il pianeta per salvare noi stessi, SARS-CoV-2, sufficienza, transizione energetica
Nell’annuale World Energy Outlook (WEO2018) dell’IEA (a pagamento) si paventa un prossimo dirupo di Seneca della produzione di petrolio.
Di Luca Pardi
Benzina e Gasolio a prezzi stracciati [1]. Siamo tutti contenti.
E invece dovremmo prepararci al peggio.
Di Dario Faccini
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, cina, crisi, debito, domanda, fracking, iea, investimenti petroliferi, JODI, offerta, opec, petrolio, Picco, prezzo benzina, produzione, quote di mercato, ritorni decrescenti, USA
La nostra mente è strana. Spesso si concentra sui particolari e dimentica il quadro complessivo. Questo è tanto più vero, quanto più si trattano gli aspetti fondamentali che permettono il funzionamento del nostro modello di sviluppo: prima tra tutti l’energia. Ecco allora un completo riassunto della situazione petrolifera e dell’attualità della teoria del picco del petrolio.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, energia
Contrassegnato da tag convenzionale, eia, fatti, iea, peak oil, petrolio, Picco, scenari
Gli “Asini che annuiscono” vanno in pensione, siamo nella fase della crisi dimagrante del Leviatano e la Cina punta sul nucleare. Questo e altro nel secondo numero della selezione settimanale di notizie e analisi sulle convulsioni energetiche del mondo.
Di Luca Pardi