Quel che la demografia non dice.
Di Luca Pardi
Pubblicato in popolazione
Contrassegnato da tag africa, demografia, impronta ecologica, Livi Bacci, produttività primaria netta, singapore
Capita ogni anno. E’ il giorno in cui iniziamo a “mangiare” la terra.
Siamo bravi. Siamo tra i migliori al mondo.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, territorio
Contrassegnato da tag africa, America Latina, biocapacità, combustibili fossili, ettari globali, europa, footprint, impronta ecologica, IOD, italy overshoot day, Nord America
Di Dario Faccini
Oggi è un a ricorrenza mondiale speciale: è l’Earth Overshoot Day. Ma quando è l’Italy Overshoot Day?
Pubblicato in clima, ecologia, risorse
Contrassegnato da tag earth overshoot day, ecological footprint, impronta ecologica, italia, italy, italy overshoot day, overshoot
Di Ludovico Pernazza e Francesco Aliprandi
.
L’impatto sull’ambiente e sulla popolazione della produzione industriale o di un gesto di vita quotidiana è espresso di solito in termini di energia o di spazio (“servono 100 kWh”, “ci servirebbe un pianeta e mezzo”), ma così passano in secondo piano i limiti che dovremmo imporci in un’altra dimensione: quella del tempo. Il problema è molto più attuale di quanto potrebbe a prima vista sembrare: in un certo senso ne sono una manifestazione le polemiche circa gli “esodati”, lo “spazio da fare ai giovani” e le “baby-pensioni”.
.
Pubblicato in futuro, modelli, politica
Contrassegnato da tag giovani, giustizia intergenerazionale, impronta ecologica, impronta ecologica globale, LCA, pensione, tasso di sconto generalizzato