Una risorsa sempre meno disponibile.
E una buona notizia.
di Mauro Icardi
Pubblicato in clima, risorse, territorio
Contrassegnato da tag acqua, california, cambiamenti climatici, clima, Covid-19, depurazione, disponibilità, falda, futuro, inondazioni, inquinamento, italia, popolazione, riscaldamento globale, SARS-CoV-2, siccità
Il mondo è diviso tra chi sogna la mobilità elettrica e chi ride all’idea.
Hanno torto entrambi.
Pubblicato in futuro, mobilità
Contrassegnato da tag analisi del ciclo di vita, auto elettrica, inquinamento, LCA, penetrazione fonti d'energia rinnovabile, pubblicità martellante, rete elettrica, risorse, un miliardo di auto
Centinaia di torce accese. Sempre.
L’intera produzione italiana di gas naturale, in fumo.
Da un consulente petrolifero
Pubblicato in energia, inquinamento
Contrassegnato da tag flaring, gas naturale, greggio, inquinamento, iraq, petrolio
Pubblicato in politica, territorio
Contrassegnato da tag Alpi apuane, aree protette, attività estrattive, attività speculative, autorizzazioni, cave, comuni, esternalità ambientali, inquinamento, lago Massaciuccoli, marmo, Parchi naturali, permessi di costruzione, politica ambientale, povertà, S.Rossore, sindaci, taglio dei fondi, taglio legna, toscana
Preparatevi, le rottamazioni stanno per tornare. Pardon, EcoBonus.
Un problema di, non facile soluzione, che si preferisce risolvere solo a parole.
Di Leonardo Libero
Pubblicato in consumismo, inquinamento, soluzioni
Contrassegnato da tag bike sharing, bonus ecologico, crescita infinita, ecobonus, economia circolare, flusso, green economy, incentivi, inquinamento, Internet delle cose, IoT, mobike, obsolescenza, Piemonte, rottamazioni, trasporti pubblici, trasporto privato
L’Agenzia Fitch ha ritenuto che il rating dell’Italia sia ormai sceso fino ad appena due punti sopra la sufficienza. Eppure si continua a spremere la residua capacità di spesa degli Italiani sfruttando un pretesto ambientale infondato.
Di Leonardo Libero
Pubblicato in consumismo
Contrassegnato da tag auto, blocchi del traffico, clima, economia circolare, inquinamento, povertà, rottamazione
Scusate. Ci siamo sbagliati. Bruciare la legna non va bene per i nostri polmoni.
E anche allevare così gli animali. E acquistare auto diesel.
Di Dario Faccini
Pubblicato in inquinamento, soluzioni
Contrassegnato da tag agricoltura, allevamenti, Ammoniaca, auto, benzina, chilometri, distanza, emissioni, fertilizzanti, inquinamento, inverno, legna, letami, mucca, ossidi di azoto, ossidi zolfo, particolato, pellet, pm10, polveri sottili, primario, secondario, stufa, suolo, vacca
I quattro migliori motivi per votare al referendum del 17 Aprile.
Dati alla mano, ASPO Italia si schiera con il fronte dei SI.
Rallentiamo lo sfruttamento scriteriato in Italia delle riserve di petrolio e gas: “keep in the ground”.
Pubblicato in clima, energia, politica, soluzioni, territorio
Contrassegnato da tag 17 aprile, ASPO Italia, clima, comunicato ufficiale, gas, inquinamento, occupazione, perdita economica, petrolio, referendum, riserve, usi non energetici