Centinaia di torce accese. Sempre.
L’intera produzione italiana di gas naturale, in fumo.
Da un consulente petrolifero
Centinaia di torce accese. Sempre.
L’intera produzione italiana di gas naturale, in fumo.
Da un consulente petrolifero
Pubblicato in energia, inquinamento
Contrassegnato da tag flaring, gas naturale, greggio, inquinamento, iraq, petrolio
Dopo due anni, si ribalta la strategia petrolifera mondiale.
O almeno, così credono i mercati.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag accordo, Arabia Saudita, crollo investimenti, fracking, golfo persico, iran, iraq, non opec, opec, petrolio, quote, shale, taglio
Un viaggio alla ricerca delle cause degli attacchi terroristici di Parigi, tra guerre, petrolio, clima e demografia. Una necessità ovvia che, ovviamente, sfugge al circo dei commenti di questi giorni.
Un avviso. Questo è un post che non volevo scrivere su eventi che speravo di non vedere accadere. Ma alla fine ho ceduto alla rabbia interiore. I toni non saranno quindi sempre neutri.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, energia, guerra, soluzioni
Contrassegnato da tag 13 novembre 2015, Attacchi terroristici, Bataclan, clima, conflitto siriano, COP 21, Daech, Daesh, DAIISH, Food Price Index, guerra civile, Indice Stati Fragili, iraq, Isil, isis, libia, MENA, parigi, petrolio, primavera araba, siccità, siria, Stade de France, stati falliti, stati fragili, Stato Islamico, transizione demografica
Nella teoria dei giochi si chiama “gioco del pollo”. Nella realtà si chiama riunione OPEC del 5 giugno. L’esito è comunque già deciso.
Di Dario Faccini Continua a leggere
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, fracking, gioco del pollo, iran, iraq, opec, petrolio, prezzo del petrolio, riunione vienna, russia, tight oil
Di Dario Faccini
Com’è possibile che un città di quasi 2 milioni di abitanti cada in mano a 800 ribelli? Quali ripercussioni sulla produzione petrolifera è lecito attendersi dalla creazione dello Stato Islamico? In questa ultima parte del viaggio nella storia recente dell’Iraq e della Siria ripercorreremo gli eventi del 2014 e faremo luce su alcuni avvenimenti poco conosciuti.
La parti precedenti si trovano qui: prima, seconda e terza parte. Il documento è anche disponibile in forma integrale come pdf sul sito di ASPO Italia.
.
Di Dario Faccini (l’ultima parte è disponibile qui)
Dopo aver visto, nella seconda parte di questo viaggio, l’attuale guerra civile in Siria, passiamo a descrivere la storia post-Saddam dell’Iraq sino al 2013, in cui affondano le radici gli avvenimenti di questi ultimi mesi.
.
Di Dario Faccini (la terza parte è disponibile qui)
.
Dopo aver visto, nella prima parte, la dimensione petrolifera della questione siro-irachena, ora consideriamo anche la dimensione etnico-religiosa, forse ancor più importante per capire quali siano le forze in gioco. Con queste premesse presenteremo quindi una sintesi dell’evoluzione della situazione degli ultimi tre anni in Siria.
.
Pubblicato in guerra, politica
Contrassegnato da tag Arabia Saudita, conflitto siriano, Curdi, Daech, Daesh, DAIISH, guerra civile, iran, iraq, petrolio, sciiti, siria, sunniti
Di Dario Faccini (la seconda parte è disponibile qui)
.
Tutti gli uomini sognano, ma non allo stesso modo. Coloro che sognano di notte nei ripostigli polverosi della loro mente, scoprono, al risveglio, la vanità di quelle immagini; ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perché può darsi che recitino il loro sogno ad occhi aperti, per attuarlo. Fu ciò che io feci.[…] Ma, quando vincemmo, fui accusato di aver messo in pericolo i profitti inglesi sui petroli della Mesopotamia, e d’aver rovinato la politica coloniale francese nel Levante.
.
Lawrence T.E.(Lawrence d’Arabia) “I Sette Pilastri della Saggezza”, 1926
.
In questo articolo, diviso in due parti, proveremo ad inquadrare i recenti avvenimenti nelle guerre civili della Siria e dell’Iraq, ed a trarre qualche conclusione ragionevole sull’impatto negli approvvigionamenti petroliferi.
.