Il mondo è diviso tra chi sogna la mobilità elettrica e chi ride all’idea.
Hanno torto entrambi.
Il mondo è diviso tra chi sogna la mobilità elettrica e chi ride all’idea.
Hanno torto entrambi.
Pubblicato in futuro, mobilità
Contrassegnato da tag analisi del ciclo di vita, auto elettrica, inquinamento, LCA, penetrazione fonti d'energia rinnovabile, pubblicità martellante, rete elettrica, risorse, un miliardo di auto
Era in perdita. Forse era una follia energetica. Doveva fallire.
Il punto sulla tecnica petrolifera più contestata: il fracking.
Per capire chi sta vincendo.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag Bakken, breakeven price, energia netta, eroei, eroi, fracking, fratturazione idraulica, LCA, Nord Dakota, shale, tight oil
Di Ludovico Pernazza e Francesco Aliprandi
.
L’impatto sull’ambiente e sulla popolazione della produzione industriale o di un gesto di vita quotidiana è espresso di solito in termini di energia o di spazio (“servono 100 kWh”, “ci servirebbe un pianeta e mezzo”), ma così passano in secondo piano i limiti che dovremmo imporci in un’altra dimensione: quella del tempo. Il problema è molto più attuale di quanto potrebbe a prima vista sembrare: in un certo senso ne sono una manifestazione le polemiche circa gli “esodati”, lo “spazio da fare ai giovani” e le “baby-pensioni”.
.
Pubblicato in futuro, modelli, politica
Contrassegnato da tag giovani, giustizia intergenerazionale, impronta ecologica, impronta ecologica globale, LCA, pensione, tasso di sconto generalizzato