Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
Immaginiamo che nasca un gruppo di parlamentari, di tutti gli schieramenti politici, preoccupati per un possibile Collasso della società umana nei prossimi decenni. Supponiamo pure che questo gruppo di parlamentari si schieri apertamente contro l’ideologia dominante della Crescita Infinita.
Impossibile?
No…
Di Dario Faccini
Pubblicato in futuro
Contrassegnato da tag clima, crescita, decoupling, fosforo, gran bretagna, limiti della crescita, limiti dello sviluppo, petrolio, picco el petrolio, planetary boundaries, produttività del lavoro, UK