Archivi tag: metano

La follia della Transizione da fare con il gas

Ma non dovevamo decarbonizzare?

E’ chiaro che l’eolico è irrinunciabile per la transizione?

Abbiamo capito che siamo fuori tempo massimo?

Di Mirco Rossi

Continua a leggere

Il metano rema (molto) contro

Chi l’avrebbe mai detto?

Un nuovo studio ribalta i ruoli delle varie fonti nel recente aumento delle emissioni di metano. I principali responsabili non sono più le sorgenti biogeniche (zone umide, animali, discariche) ma i combustibili fossili. E in questi il fracking (gas e petrolio da scisto) contribuisce per oltre metà, pur essendo ancora marginale a livello di produzione.

Il fracking è una bomba climatica fuori controllo.

E pensare di usare il gas naturale per aiutare il clima, è come pensare di spegnere un incendio con un’autobotte di benzina.

Ce lo spiega Claudio Della Volpe.

Continua a leggere

La morte “fossile” dell’Italia

death-oil-750x468

Nel dibattito sul referendum del 17 Aprile, mancano domande fondamentali. 

Quanto petrolio e gas rimangono ancora da estrarre in Italia? Ha senso estrarli alla massima velocità possibile? 

I motivi per cui dobbiamo conservare questo “tesoro in molecole”,  proprio come conserviamo le Riserve Auree e la Primavera del Botticelli.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Inquinamento: il colpevole nascosto.

inquinamento pianura padana

Se l’inquinamento prodotto dalle auto è in calo da vent’anni, come mai la situazione dell’aria non migliora?

Un articolo da leggere bevendo molta, molta camomilla.

Siete avvertiti.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

ENI, la “scoperta” di gas del secolo

1280px-Nile_River_Delta_at_Night_cropped

Un giacimento “da record” di gas scoperto in Mediterraneo dall’ENI. Una buona notizia per l’Italia.

Ma forse non è poi così grande.

E non è detto sia per forza una buona notizia.

Di Dario Faccini

Continua a leggere

Il fondo del barile #12

images (1)

Petrolio al “massimo”. Metano in atmosfera al “massimo”. Carbone al “minimo”. Cina al “minimo”. Vita animale selvatica al “minimo”.

“Massimi” e “minimi” in questo dodicesimo appuntamento periodico di analisi e notizie sulle convulsioni energetiche del mondo.

Di Luca Pardi 

Continua a leggere

L’orso sulla punta del naso

Di Mirco Rossi

 

orso sulla punta del naso

I quotidiani, i notiziari, i talk show, da sempre riservano attenzione alle sorti di gattini rimasti sui tetti, cagnolini abbandonati, cavalli in difficoltà, delfini smarriti, uccelli feriti, ecc. Notizie che sembrano soddisfare la sensibilità popolare per eventi di questa natura.

Continua a leggere

Burro o Cannoni

Di Luca Pardi

burro o cannoni

Quando i ministri parlano di produzione ‘sostenibile’ di cannoni con quell’attributo magico[…] vogliono convincerci che sia possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca.

.

Continua a leggere

Il metano dà una mano al clima?

Di Dario Faccini

CNG-auto-dryer
Particolare di un impianto di compressione di metano per autotrazione con in evidenza la colonnina di sfiato dell’essiccatore (dryer). Da essa avviene il rilascio periodico di piccole quantità di metano in atmosfera.

.

E’ di questi giorni la notizia che in Italia è stato inaugurato il millesimo distributore di metano per auto. Un record in Europa, cui corrisponde un parco circolante di 760.000 vetture a gas e una leadership industriale che non sente crisi e continua ad acquisire mercati esteri. Continua a leggere