Ma non dovevamo decarbonizzare?
E’ chiaro che l’eolico è irrinunciabile per la transizione?
Abbiamo capito che siamo fuori tempo massimo?
Di Mirco Rossi
Continua a leggereMa non dovevamo decarbonizzare?
E’ chiaro che l’eolico è irrinunciabile per la transizione?
Abbiamo capito che siamo fuori tempo massimo?
Di Mirco Rossi
Continua a leggere →Pubblicato in energia, soluzioni
Contrassegnato da tag diagramma di carico elettrico, eolico, fotovoltaico, gas, gas naturale, metano, rinnovabili, transizione, ucraina
Chi l’avrebbe mai detto?
Un nuovo studio ribalta i ruoli delle varie fonti nel recente aumento delle emissioni di metano. I principali responsabili non sono più le sorgenti biogeniche (zone umide, animali, discariche) ma i combustibili fossili. E in questi il fracking (gas e petrolio da scisto) contribuisce per oltre metà, pur essendo ancora marginale a livello di produzione.
Il fracking è una bomba climatica fuori controllo.
E pensare di usare il gas naturale per aiutare il clima, è come pensare di spegnere un incendio con un’autobotte di benzina.
Ce lo spiega Claudio Della Volpe.
Pubblicato in clima, energia, modelli
Contrassegnato da tag animali, cambiamenti climatici, carbonio 13, clima, crisi climatica, Della Volpe, emissioni, firma isotopica, fonti biogeniche, fracking, fratturazione idraulica, gas naturale, Howarth, metano, mucche, potere climalterante, scisto, tight
Nel dibattito sul referendum del 17 Aprile, mancano domande fondamentali.
Quanto petrolio e gas rimangono ancora da estrarre in Italia? Ha senso estrarli alla massima velocità possibile?
I motivi per cui dobbiamo conservare questo “tesoro in molecole”, proprio come conserviamo le Riserve Auree e la Primavera del Botticelli.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia, politica, territorio
Contrassegnato da tag 17 aprile, Campbell, concessioni, consumo, declino, DGRME, esplorazione, gas, italia, metano, notriv, opere d'arte, petrolio, piattaforme, picco del gas, pozzi, produzione, Rapporto annuale, rapporto riserve produzione, referendum, riserve, riserve auree
Se l’inquinamento prodotto dalle auto è in calo da vent’anni, come mai la situazione dell’aria non migliora?
Un articolo da leggere bevendo molta, molta camomilla.
Siete avvertiti.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia, inquinamento
Contrassegnato da tag 2012, 2013, aria, auto, biomasse, blocco del traffico, caminetti, camini, euro, fattori di emissione, gasolio, gpl, inquinamento, ISPRA, Istat, legna, lrtap, metano, particolato, pellet, pm10, pm2.5, polveri sottili, stufe
Un giacimento “da record” di gas scoperto in Mediterraneo dall’ENI. Una buona notizia per l’Italia.
Ma forse non è poi così grande.
E non è detto sia per forza una buona notizia.
Di Dario Faccini
Pubblicato in energia
Contrassegnato da tag antropogenico, cambiamento climatico, delta del Nilo, Egitto, Eni, gas, metano, primavera araba, Turkmenistan
Petrolio al “massimo”. Metano in atmosfera al “massimo”. Carbone al “minimo”. Cina al “minimo”. Vita animale selvatica al “minimo”.
“Massimi” e “minimi” in questo dodicesimo appuntamento periodico di analisi e notizie sulle convulsioni energetiche del mondo.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali
Contrassegnato da tag amici della terra, Arabia Saudita, audi, biomassa vegetale, carbone, cina, day, denaro stupido, earth overshoot day, elefantino, fondo del barile, gatwick, gazprom, guardian, italy, legno, libri consigliati, metano, overshoot, petrolio, scala mercalli, sgocciolamento, vita animale selvatica
Di Mirco Rossi
I quotidiani, i notiziari, i talk show, da sempre riservano attenzione alle sorti di gattini rimasti sui tetti, cagnolini abbandonati, cavalli in difficoltà, delfini smarriti, uccelli feriti, ecc. Notizie che sembrano soddisfare la sensibilità popolare per eventi di questa natura.
Di Luca Pardi
Quando i ministri parlano di produzione ‘sostenibile’ di cannoni con quell’attributo magico[…] vogliono convincerci che sia possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca.
.
Pubblicato in comunicazione, economia, energia
Contrassegnato da tag burro, cannoni, costo opportunità, gas, Guidi, italia, metano, petrolio, politica, trivellazionim
Di Dario Faccini
.
E’ di questi giorni la notizia che in Italia è stato inaugurato il millesimo distributore di metano per auto. Un record in Europa, cui corrisponde un parco circolante di 760.000 vetture a gas e una leadership industriale che non sente crisi e continua ad acquisire mercati esteri. Continua a leggere →