Riflessioni sul nostro futuro partendo dal fallimento della COP25.
Di Luca Pardi
Pubblicato in editoriali, futuro, rischi
Contrassegnato da tag 2019, 2020, agricoltura, apocalittico ottimismo, cibo, clima, collasso, collasso ecologico, COP25, crescita, crisi, debito, decoupling, decrescita, decrescita demografica, disaccoppiamento, ecologisti, economia circolare, efficienza, emergenza, fertilizzanti, fossili, fraternità universale, friday for future, gas, green new deal, greta, illusione, limiti della crescita, localismo, materie prime, negazionisti, petrolio, Picco, plastica, protezionismo populismo, redistribuzione, riciclo, rinnovabili, sviluppo sostenibile, tecno ottimismo, transizione
L’Enciclica LAUDATO SI’ di Papa Francesco ha un merito importante che rimane nascosto: è un esempio perfetto di come vadano trattati i Negazionisti Climatici.
Vediamo i tentativi che hanno messo in atto per inquinare l’Enciclica e la strategia che stanno mettendo in campo ora che è uscita.
Di Dario Faccini
Pubblicato in clima, editoriali, politica
Contrassegnato da tag democratici, diritto al contradditorio, diritto di replica, enciclica, fede, francesco, heartland institute, jeb bush, laudato si', laudato sii, negazionisti, papa, philippe de larminat, presidenziali 2016, reazioni, repubblicani, rick santorum, Scienza