Nel 2007, studiando un libro di Vaclav Smil, venni a conoscenza di un dato per me sconvolgente.
Di Luca Pardi
Nel 2007, studiando un libro di Vaclav Smil, venni a conoscenza di un dato per me sconvolgente.
Di Luca Pardi
Noi coltiviamo la cultura che servirà a far crescere le classi dirigenti del XXI secolo sperando che le catastrofi non siano definitive.
Nulla di meno, nulla di più.
Di Luca Pardi
Pubblicato in ecologia, economia, energia, futuro, modelli, popolazione
Contrassegnato da tag base sociale, chandran nair, ciclo di samuelson, confini planetari, consumi, economia della ciambella, economia integrata, flusso energetico, fossili, Kate Raworth, limiti, overshoot, pedagogia delle catastrofi, PIL, popolazione, rinnovabili, Stockholm Resilience Center, tetto ecologico
Il picco del petrolio per il commissario UE. Il gioco sfuggente dell’Arabia Saudita. Il futuro “petrolifero” Italiano visto dai consulenti. La deforestazione globale.
Questo e altro nel nostro appuntamento periodico che raccoglie la selezione di notizie ed analisi sulle convulsioni energetiche mondiali.
Di Luca Pardi
Pubblicato in clima, ecologia, economia, energia
Contrassegnato da tag affronte, Arabia Saudita, deforestazione, eia, Eni, globalshift limited, incidenti petroliferi, legame energia crescita, opec, overshoot, picco petrolio, previsione produzione Italia, produzione, shale, ue
Di Dario Faccini
Oggi è un a ricorrenza mondiale speciale: è l’Earth Overshoot Day. Ma quando è l’Italy Overshoot Day?
Pubblicato in clima, ecologia, risorse
Contrassegnato da tag earth overshoot day, ecological footprint, impronta ecologica, italia, italy, italy overshoot day, overshoot